Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure

Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure

Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure
Le tre strutture, l’ospedale Saint Charles di Bordighera e gli ospedali di San Giuseppe di Cairo e Santa Maria Misericordia di Albenga, resteranno pubbliche, ma verranno gestite dal soggetto privato. Il presidente della Regione Giovanni Toti: “È una svolta storica per la Liguria”.

"È definitivo l’affidamento in regime di concessione ai privati della gestione dei tre ospedali del ponente ligure: l’ospedale Saint Charles di Bordighera sarà gestito da gruppo Maria Cecilia Hospital (Ravenna) e Iclas (Rapallo), entrambe del gruppo Villa Maria (Ravenna), mentre la gestione degli ospedali di San Giuseppe di Cairo e Santa Maria Misericordia di Albenga è affidata all’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi (Gruppo San Donato). Dopo l’affidamento provvisorio, sancito nel dicembre scorso in seduta pubblica dalla commissione giudicatrice del bando, la Stazione Unica Appaltante di Regione Liguria ha proceduto alle verifiche di legge sulla congruità e attendibilità delle offerte risultate vincitrici". A darne notizia, un comunicato della Regione Liguria.
 
È una svolta storica per la Liguria. Dopo tre anni di lavoro serio e trasparente – afferma il presidente della Regione Giovanni Toti – sono stati affidati a due dei principali gruppi italiani della sanità, quindi con le garanzie di grandissima qualità, gli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Questo risultato segna una strada virtuosa per la pubblica amministrazione, da un lato di contenimento della spesa pagata con le tasse dei cittadini e, dall’altro, di ampliamento di un’offerta che negli ultimi dieci anni è stata costantemente ridotta”.
 
"Le tre strutture – prosegue la nota – resteranno pubbliche, ma verranno gestite dal soggetto privato – per 7 anni con la possibilità di proroga per ulteriori 5 anni – sotto un rigoroso controllo pubblico. Nel rispetto di quanto previsto dal bando di gara, verrà garantita la tutela occupazionale del personale oggi impiegato negli ospedali".
 
Sono finalmente messi in sicurezza tre ospedali importanti – aggiunge la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – che, per come li avevo ereditati, erano destinati alla chiusura. Oltre all’apertura di nuovi reparti, i gestori privati riapriranno entro la fine dell’anno i tre pronto soccorso, chiusi dalle precedenti amministrazioni di centrosinistra. È un’ottima notizia per la sanità ligure di recupero alla piena operatività di tre importanti ospedali, anche in termini di qualità e utilizzo delle risorse umane. Dimostriamo come giunta di centrodestra, senza demagogia ma con concretezza, di difendere il sistema sanitario pubblico, senza sprechi e puntando sulla qualità”.

21 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...