Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  

Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  

Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Foddis: “Ribadiamo l’importanza del rispetto nei confronti di tutto il personale sanitario e socio-sanitario del Ssn che opera quotidianamente per garantire il diritto alla salute. Sensibilizzare la cittadinanza verso una cultura che eviti ogni forma di violenza è quanto mai indispensabile per difendere il prezioso patrimonio di conoscenze e valori rappresentato da questi tutti operatori”. DOCUMENTO

L’ARNAS G. Brotzu adotta la procedura aziendale sulla “Gestione atti di violenza a danno degli operatori della sanità nell’esercizio delle loro funzioni”. “Con questo importante documento – spiega a Quotidiano Sanità la Direttrice Agnese Foddis – recepiamo la Raccomandazione Ministeriale n. 8 che detta le indicazioni per ‘prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari’, aventi l’obiettivo di tutelare il personale sanitario e socio-sanitario e garantire un ambiente di lavoro più sicuro”.

“Nella nostra azienda sanitaria – sottolinea Foddis – teniamo a ribadire l’importanza del rispetto nei confronti di tutto il personale sanitario e socio-sanitario del SSN e quindi dei professionisti dell’Azienda che operano quotidianamente per garantire il diritto alla salute. Purtroppo la cronaca, quotidianamente, racconta anche di aggressioni nei confronti di operatori sanitari che, in alcuni casi, si concludono tragicamente e di episodi dove, chi è impegnato nei servizi di emergenza e urgenza (Pronto Soccorso), è oggetto di azioni violente e frasi denigratorie e minacciose”.

“Ricordo a tal proposito – prosegue la direttrice generale Arnas -, che la normativa vigente ha inasprito le pene per coloro che compiono atti di violenza contro professionisti della sanità e la Legge 113/2020 fissa la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 5.000 per chiunque tenga condotte violente, ingiuriose, offensive, ovvero moleste nei confronti di personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nonché nei confronti di chiunque svolga attività di cura, assistenza sanitaria o di soccorso presso strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche o private, così come previsto dall’art. 9 della medesima norma”.

“L’adozione di questa procedura, quindi, rappresenta per noi tutti un passo significativo nella prevenzione e gestione delle situazioni di rischio, fornendo agli operatori dell’ARNAS strumenti e indicazioni operative per affrontare eventuali episodi di violenza. Sensibilizzare la cittadinanza verso una cultura che eviti ogni forma di violenza è quanto mai indispensabile per difendere il prezioso patrimonio di conoscenze e valori rappresentato dal nostro personale che garantisce un servizio essenziale per la tutela della salute di ognuno di noi” – conclude Foddis.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda 

17 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...