Agrigento. L’Associazione Farmacisti volontari compie 6 anni e organizza convention nazionale dal 16 al 18 ottobre

Agrigento. L’Associazione Farmacisti volontari compie 6 anni e organizza convention nazionale dal 16 al 18 ottobre

Agrigento. L’Associazione Farmacisti volontari compie 6 anni e organizza convention nazionale dal 16 al 18 ottobre
L'evento si rivolge a tutti i farmacisti volontari iscritti alle sei associazioni presenti sul tutto il territorio nazionale. La scelta della Sicilia viene definita "emblematica dei drammi e delle emergenze dei nostri tempi" ma anche dello spirito di solidarietà che ha animato il popolo siciliano e i giovani farmacisti in particolare.

L’Associazione Farmacisti Volontari Protezione Civile compie 6 anni di vita, ricchi di interventi sul campo, ma anche di attività formative. Tutti ambiti in cui si è distinta l’associazione Farmacisti Volontari di Agrigento, che ha organizzato per il 16, 17 e 18 ottobre, “Convention Farmacisti Volontari 2015”. L’evento era già stato presentato a FarmacistaPiù dalla presidente Silvia Nocera, e si rivolge a tutti i farmacisti volontari iscritti alle sei associazioni presenti sul tutto il territorio nazionale. Un’occasione importante per l’Associazione, per la quale è stata scelta una sede emblematica dei drammi e delle emergenze dei nostri tempi ma anche dello spirito di solidarietà che anima il popolo siciliano e i giovani farmacisti in particolare.

“Nei mesi scorsi e nelle scorse settimane – spiega Silvia Nocera – abbiamo lavorato con impegno ed entusiasmo, per realizzare il nostro evento nella splendida cornice di Lampedusa, che abbiamo scelto senza esitazione per il significato che le traversie dell’isola, dell’umanità dolente che vi ha trovato rifugio e dei suoi cittadini hanno avuto nella nostra storia di farmacisti volontari in Sicilia e ad Agrigento in particolar modo. Abbiamo cercato, grazie alla fiducia delle aziende che da subito hanno creduto in questo progetto, di realizzare al meglio, una due giorni che coniugherà momenti in cui, grazie a relatori d’eccezione, vogliamo sviluppare il know-how dei farmacisti volontari, a momenti che serviranno ad accrescere l’affiatamento tra i volontari dei diversi gruppi. Vorremmo e ce la metteremo tutta, che ciascun volontario che condividerà con noi quest’esperienza, riparta da Lampedusa con la pienezza di chi ha imparato qualcosa di utile e nel cuore il profumo e il ricordo di una terra incantevole e di una comunità generosa e solidale”.

Evento centrale della parte formativa sarà il convegno “Maxi emergenze: il ruolo del farmacista volontario- La gestione del farmaco e della ricetta”. Durante il convegno sarà consegnata una targa al sindaco di Lampedusa Giuseppina Nicolini e simbolicamente ai cittadini di Lampedusa, ”per noi un esempio unico di umanità e capacità di accoglienza” conclude Silvia Nocera. 

Marzia Caposio

Marzia Caposio

08 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...