Ai Comuni il ruolo di attori del welfare

Ai Comuni il ruolo di attori del welfare

Ai Comuni il ruolo di attori del welfare
Riccardi incontra i sindaci del Livenza-Cansiglio-Cavallo. “Alla Regione deve spettare il compito di orientare le politiche di settore e di individuare i fondi necessari che, successivamente, saranno i Comuni, in totale autonomia, a gestire sul proprio territorio, individuando gli specifici fabbisogni in seno alle rispettive comunità”, ha detto l’assessore.

Il tema del trasferimento dei fondi dalla Regione ai Comuni per l'espletamento, da parte degli enti civici, delle funzioni inerenti i servizi sociali sul territorio, è stato al centro dell'incontro svolto negli scorsi giorni tra la Regione, rappresentata dal vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, e sindaci dei Servizi Sociali del Livenza Cansiglio Cavallo.

Alla riunione erano presenti, assieme al Comune capofila di Sacile, le Amministrazioni locali di Aviano, Brugnera, Caneva, Fontanafredda, Sacile e Polcenigo.

“Nell'occasione – spiega una nota della regione -, la Regione ha ribadito il ruolo centrale che i Comuni debbono continuare a ricoprire nell'organizzazione dei servizi sociali per assicurare assistenza adeguata a tutti i cittadini che ne hanno necessità”.

Alla Regione, ha detto Riccardi, “deve spettare il compito di orientare le politiche di settore e di individuare i fondi necessari che, successivamente, saranno i Comuni, in totale autonomia, a gestire sul proprio territorio, individuando gli specifici fabbisogni in seno alle rispettive comunità”.

Nel corso dell'incontro, sono stati ricordate alcune criticità che le Amministrazioni comunali sono costrette a superare per quanto concerne la carenza di personale qualificato, ed è stato inoltre ribadito che il Friuli Venezia Giulia mira a mettere “i cittadini al centro dell'azione di rinnovamento del sistema sanitario e sociale regionale”.
 

13 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...