Ai nastri di partenza la convenzione Agenas e Asl di Teramo

Ai nastri di partenza la convenzione Agenas e Asl di Teramo

Ai nastri di partenza la convenzione Agenas e Asl di Teramo
Tra gli obiettivi: la valutazione delle liste d’attesa quella sperimentale secondo il modello Agenas dell’efficienza sanitari, l’emergenza -urgenza, la programmazione e orientamento alla costruzione del nuovo ospedale di Teramo. Mantoan: “Potremo sperimentare proprio qui un progetto sull’intelligenza artificiale”

Al via la convenzione tra Agenas e la Asl di Teramo per migliorare le prestazioni sanitarie e l’organizzazione dei servizi ai cittadini.

La prossima firma della convenzione fra i due enti è stata presentata nell’ambito dei lavori del convegno “Ospedale del futuro: flessibile, tecnologico, sostenibile: I modelli organizzativi” che si è svolto stamattina al Mazzini (segue altro comunicato) nel corso di una conferenza stampa in cui Agenas e Asl di Teramo. A illustrarne i contenuti per Agenas il direttore generale Domenico Mantoan insieme a Francesco Enrichens e Maria Pia Randazzo accanto a loro il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia e l’Assessore regionale Nicoletta Verì.

“La Asl di Teramo ha avviato le procedure per avvalersi di questa prestigiosa collaborazione, stipulando una convenzione che vedrà Agenas e la Asl cooperare per migliorare le prestazioni sanitarie e l’organizzazione dei servizi resi alla nostra comunità. La convenzione avrà dunque come obiettivo principale quello di consolidare temi fondamentali per questa azienda e le principali attività riguarderanno: la valutazione delle liste d’attesa; la valutazione sperimentale secondo il modello Agenas dell’efficienza sanitaria; l’emergenza – urgenza; mobilità; stratificazione della popolazione (utile per l’attuazione del potenziamento dell’assistenza territoriale); la programmazione e orientamento alla costruzione del nuovo ospedale di Teramo” dichiara Di Giosia.

Mantoan ha spiegato che Agenas è un’agenzia nazionale di supporto a regioni e aziende e da cinque anni collabora con la regione Abruzzo. Una collaborazione che dà la possibilità di capire se le politiche aziendali stanno andando per il verso giusto. Il direttore generale dell’Agenas nell’illustrare i contributi in collaborazione con la Asl di Teramo ha anche annunciato che a breve “un altro investimento sarà sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i medici di medicina generale: mi piacerebbe sperimentarlo proprio qui alla Asl di Teramo”.

12 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...