Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 

Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 

Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 
A termine due processi di donazione in contemporanea e una donazione di rene da vivente: un trapianto di cuore, uno di fegato, il prelievo da vivente e tre trapianti di rene in sede, oltre ai trapianti fuori regione. “Pazienti affetti da insufficienza d’organo terminale per i quali l’unica possibilità di cura era costituita dal trapianto”. Il direttore Peressutti: “Operazione veramente eccezionale”. 26 i trapianti nel 2023.

Un totale di otto interventi in 30 ore: è l’attività straordinaria svolta nei giorni scorsi dal Centro trapianti dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
In meno di un giorno e mezzo sono stati portati a termine due processi di donazione in contemporanea e una donazione di rene da vivente: coinvolgendo anche due equipe da fuori regione, sono stati eseguiti – come rende noto l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (AsuFc) – un trapianto di cuore, uno di fegato, il prelievo da vivente e tre trapianti di rene in sede, oltre ai trapianti fuori regione.

Gli interventi, ha evidenziato l’Azienda, “sono stati effettuati su pazienti affetti da insufficienza d’organo terminale per i quali l’unica possibilità di cura era costituita dal trapianto”. L’attività concentrata nel tempo s’inserisce nei 26 trapianti eseguiti da inizio d’anno (4 di fegato, 5 di cuore e 17 di rene di cui già 2 da vivente) per un totale di oltre 2.720 trapianti da inizio attività.

“Si è trattato di un’operazione veramente eccezionale per il coordinamento di tutte le componenti – ha commentato Roberto Peressutti, direttore del Centro Trapianti – sia per il brevissimo tempo intercorso sia per la complessità delle operazioni: questo a testimonianza dell’alta professionalità degli specialisti che operano sul territorio del Fvg e non solo”.

AsuFc sottolinea che l’attività “straordinaria” è stata possibile grazie alla disponibilità, alla solidarietà espressa dalle famiglie dei donatori e alla professionalità del personale degli altri reparti coinvolti. “Fondamentale – afferma l’AsuFc – anche la collaborazione della Centrale Operativa Sores, della Cri e del 2°Stormo dell’Aeronautica Militare di Rivolto che ha consentito l’arrivo dell’aereo con l’equipe poi ripartita con il prezioso dono”.

01 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...