Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 

Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 

Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 
Attiva dal prossimo settembre, per “assicurare il diritto all’educazione e allo sviluppo armonico delle competenze dei bambini e delle bambine a cui la malattia impedisce di poter frequentare la scuola di appartenenza, offrendo loro la possibilità di mantenere quell’insieme di relazioni e attività che fanno parte della loro vita quotidiana e che sono preziose per i processi di apprendimento e cura”.

Dal prossimo settembre, al Meyer di Firenze, la campanella suonerà anche per i più piccoli: i bambini da tre a sei anni avranno a disposizione una scuola dell’infanzia tutta dedicata a loro. Il progetto pilota, primo in Toscana, è stato reso possibile grazie alla convenzione stipulata nei giorni scorsi dall’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, l’Ufficio scolastico provinciale V di Firenze, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer Irccs e l’Istituto comprensivo Poliziano di Firenze.

Il nuovo servizio, spiega una nota dell’ospedale pediatrico fiorentino, “permetterà di assicurare il diritto all’educazione e allo sviluppo armonico delle competenze dei bambini e delle bambine a cui la malattia impedisce di poter frequentare la scuola di appartenenza, offrendo loro la possibilità di mantenere quell’insieme di relazioni e attività che fanno parte della loro vita quotidiana e che sono preziose per i processi di apprendimento e cura. L’intervento educativo sarà ovviamente calibrato sulle esigenze di ogni alunno, con percorsi personalizzati”.

L’innovazione didattica e organizzativa sarà declinata su misura per garantire il successo formativo dei piccoli, in un continuo scambio con il contesto educativo e scolastico di appartenenza. Gli interventi educativi-formativi sui bambini e le bambine in terapia saranno curati in sinergia dai docenti delle scuole di appartenenza e dai docenti delle scuole con sezione ospedaliera, che nel caso del Meyer è la scuola dell’infanzia Matteotti, presso l’Istituto comprensivo Poliziano.

Anche l’orario sarà modulato sulle singole esigenze: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.

Al Meyer da più di 20 anni i pazienti bambini e adolescenti possono accedere al servizio di Scuola in ospedale e/o di istruzione domiciliare attivi per gli alunni di ogni ordine e grado di scuola, e ospedale possono sostenere anche gli esami di Stato del primo e del secondo ciclo di scuola secondaria. Questo diritto fondamentale è garantito da un protocollo d’intesa tra l’AOU Meyer Irccs, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, gli insegnanti volontari dell’associazione Amici del Meyer, la Fondazione Meyer e la Azienda Usl Toscana Centro.

La scuola ospedaliera si rivolge sia ai bambini costretti a letto sia a quelli che possono recarsi nelle aree dedicate interne al Meyer.

18 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...