Al poliambulatorio di Vieste attiva una nuova risonanza magnetica aperta

Al poliambulatorio di Vieste attiva una nuova risonanza magnetica aperta

Al poliambulatorio di Vieste attiva una nuova risonanza magnetica aperta
Il dg Piazzolla: “La nuova dotazione strumentale è stata prevista nell’ambito della riorganizzazione dei Servizi di Diagnostica per immagini dell’intero Gargano improntata al principio di prossimità delle cure”.

A partire dal 3 febbraio al poliambulatorio di Vieste sarà operativa una nuova risonanza magnetica aperta. Lo ha annunciato la direzione generale della ASL Foggia.
L’apparecchiatura, installata nei pressi del Servizio di Radiologia, nelle stanze occupate in precedenza da guardia medica e guardia medica turistica, è particolarmente indicata per quelle categorie di utenti come gli anziani, i bambini, le persone in sovrappeso, i disabili e le persone claustrofobiche che hanno difficoltà a sottoporsi alla risonanza magnetica tradizionale.

“La nuova dotazione strumentale è stata prevista nell’ambito della riorganizzazione dei Servizi di Diagnostica per immagini dell’intero Gargano”, ha detto il direttore generale Vito Piazzolla. “Un’apparecchiatura identica è, infatti, già operativa a Vico del Gargano. La terza sarà installata, insieme ad una mammografia, a Rodi Garganico”.
“Tale riorganizzazione – conclude Piazzolla – risponde al principio fondamentale di prossimità delle cure. In una provincia come la Capitanata, particolarmente complessa per l’estensione e le criticità legate all’orografia del territorio, è nostro dovere avvicinare i servizi alla comunità. Così come è nostro compito tenere sempre aggiornati i cittadini sull’offerta sanitaria a loro disposizione e invitarli ad usufruire dei nuovi servizi”.

01 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...