Al Policlinico di Catania stabilizzati in 207

Al Policlinico di Catania stabilizzati in 207

Al Policlinico di Catania stabilizzati in 207
Ex precari hanno beneficiato della legge 234/2021, volta alla valorizzazione della professionalità acquisita durante l’emergenza Covid. Sono 110 infermieri, di cui 2 pediatrici, 83 oss, 6 tecnici di radiologia, 5 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di circolazione extracorporea e un’ostetrica. “Con questa nuova e importante iniezione di risorse fresche l’azienda continua il percorso di potenziamento del proprio organico”.

Duecentosette tra infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, tecnici di circolazione extracorporea e un’ostetrica ieri mattina a Catania hanno siglato un contratto a tempo indeterminato con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, retta dal direttore generale Gaetano Sirna.

Lo rende noto la stessa Azienda, sottolineando come “con questa nuova e importante iniezione di risorse fresche l’azienda continua speditamente il percorso di potenziamento del proprio organico e di stabilizzazione del personale ancora in attesa di una definitiva sistemazione professionale”.

Gli “ex precari” hanno potuto usufruire dei benefici della legge di bilancio 2022 volti alla valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza da Covid-19.

Sono stati assunti 110 infermieri, di cui due pediatrici, 83 operatori socio sanitari, sei tecnici di radiologia, cinque tecnici di laboratorio, due tecnici di circolazione extracorporea e una ostetrica, che coprono, così come prevede la norma, massimo il 50% dei posti vacanti previsti in dotazione organica. Il restante 50% sarà coperto con procedure concorsuali.

“L’azienda, dunque, riparte di slancio – conclude la nota – con la nuova stagione delle stabilizzazioni, dopo aver superato un 2022 da record, con decine di nuovi contratti a tempo indeterminato, di cui una parte con la cosiddetta ‘stabilizzazione semplificata’, possibile con la maturazione della metà del termine ordinariamente previsto dal Decreto Madia, vale a dire 18 mesi di servizio al posto dei tradizionali 36”.

02 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...