Al Policlinico di Messina la nuova radioterapia oncologica

Al Policlinico di Messina la nuova radioterapia oncologica

Al Policlinico di Messina la nuova radioterapia oncologica
L’inaugurazione ieri al Padiglione presenti il commissario straordinario Bonaccorsi e il vescovo ausiliare Di Pietro e il Rettore Cuzzocrea che spiega: “È un progetto molto ambizioso. I locali rinnovati sono stati sottoposti ad una profonda trasformazione strutturale con la creazione di nuovi percorsi dedicati separatamente ai pazienti ed al personale” La ristrutturazione fortemente voluta da Ateneo e Azienda.

Inaugurato ieri il nuovo reparto di radioterapia oncologica del Padiglione E (piano -1) del Policlinico universitario "G. Martino" di Messina. Il taglio del nastro è stato affidato dal rettore Salvatore Cuzzocrea alla caposala Ninfa Faraci. Presenti anche il commissario straordinario Giampiero Bonaccorsi, il direttore dell’unita' di radioterapia Stefano Pergolizzi ed il vescovo ausiliare Cesare Di Pietro, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio padre William. Alla cerimonia numerosi dirigenti del Policlinico e docenti dell'Ateneo.

“E' un progetto molto ambizioso – dice Cuzzocrea-. I locali rinnovati sono stati sottoposti ad una profonda trasformazione strutturale con la creazione di nuovi percorsi dedicati separatamente ai pazienti ed al personale. Gli spazi sono stati sviluppati in ampiezza e potranno essere condivisi nella maniera piu' confortevole e sicura possibile sia dai pazienti che dagli addetti ai lavori".

"La ristrutturazione – aggiunge Pergolizzi – è stata fortemente voluta sia dall'Ateneo che dall'Azienda ospedaliera, con l'auspicio di poter fornire un servizio ancora piu' efficiente ed efficace ai propri pazienti”.

All'interno della struttura sono attivi un moderno acceleratore lineare munito di una Tc per le verifiche del posizionamento, un acceleratore lineare con braccio robotico-Cyberknife(R) (tra i pochi operanti in Italia), un acceleratore lineare che verrà prossimamente sostituito con uno di ultima generazione, un sistema di brachiterapia endocavitaria (unico presente in Sicilia), sistemi avanzati di pianificazione dei piani di trattamento con calcolo della dose con sistema Montecarlo e software di intelligenza artificiale.

"La nuova struttura – prosegue Bonaccorsi – e' in linea con tutti gli standard d'avanguardia richiesti in ambito assistenziale ed e' arricchita da elementi che consentono di migliorare la vivibilita' e la condivisione del reparto". Sono previste ulteriori acquisizioni di moderne tecnologie che rafforzeranno ulteriormente la didattica, la produzione scientifica e l'offerta assistenziale. I locali ospitano, in esposizione, le opere dell'artista Simone Caliò . Inoltre, una sala-museo è dedicata al Maestro Ettore Castronovo, fondatore della scuola di radioterapia a Messina.
 

23 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...