Al presidio ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera attivo il parto indolore

Al presidio ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera attivo il parto indolore

Al presidio ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera attivo il parto indolore
Nei mesi passati sono stati messi a punto i protocolli operativi da parte dei dipartimenti Emergenza Urgenza e Materno Infantile dell’Asm e si è insediato un team multidisciplinare composto da ginecologi e anestesisti. Da lunedì le donne possono richiedere la partoanalgesia 24 ore su 24.

Dopo averlo annunciato lo scorso ottobre, è finalmente attivo al presidio ospedaliero Madonna delle Grazie di Matera è attivo il servizio di partoanalgesia che prevede percorsi dedicati per le partorienti e un team multidisciplinare seguiranno le gestanti H24. Lo ha fatto sapere in una nota l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.

Dopo la messa a punto dei protocolli operativi da parte dei dipartimenti Emergenza Urgenza e Materno Infantile dell’Asm e l’insediamento di un team multidisciplinare (ginecologi e medici anestesisti appositamente formati), dallo scorso lunedì le gestanti possono richiedere un parto senza dolore. Le procedure standard prevedono che la futura mamma sia presa in carico dalle strutture aziendali a partire dal III trimestre di gravidanza e poi seguita sino al parto dalle équipe mediche ed infermieristiche specializzate.

L'attivazione della partoanalgesia è stata nei mesi scorsi indicata dal direttore generale come obiettivo prioritario dell'Azienda per il 2018 ed è stata resa possibile anche da un nutrito pacchetto di assunzioni di medici anestesisti. “Il servizio qualifica ulteriormente l’offerta sanitaria dell’Asm”, ha dichiarato il direttore sanitario Domenico Adduci. Il parto indolore, ha aggiunto il direttore generale Pietro Quinto “è un’innovazione rilevante per le gestanti della provincia di Matera e delle vicine province della Puglia. Le quali, da oggi, possono contare sulla disponibilità ininterrotta di anestesisti esperti, e, aspetto ancor più rilevante su protocolli e percorsi di accompagnamento dedicati che permettono alla partoriente di orientarsi e scegliere liberamente come affrontare uno degli eventi più importanti della vita”.

L'Azienda diffonderà nei prossimi giorni,  specie nei consultori, un opuscolo informativo che spiega come e in quali casi, è possibile ricorrere alla partoanalgesia e quali benefici dia alla donna e al feto.

15 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...