Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore

Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore

Al PS di Ponte a Niccheri il nuovo modello di triage: arrivano i numeri al posto del colore
I numeri sostituiscono i codici colore: da 1 dell'emergenza a 5 della non urgenza. Nel modello organizzativo il paziente viene accolto in base al suo bisogno clinico ed alla complessità assistenziale, dando priorità alle situazioni a maggiore gravità e orientando subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al PS. Sono state individuate tre linee di attività: alta, intermedia e bassa complessità clinico-assistenziale.

Prende avvio la nuova organizzazione del triage per la gestione delle attese al Pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria Annunziata, diretto dalla dottoressa Germana Ruggiano, con l’obiettivo di assicurare in maniera tempestiva l’individuazione del percorso clinico più appropriato per il paziente con una maggiore attenzione alle persone più fragili in linea con le indicazioni regionali.
 
Non saranno quindi più i codici colore ad indicare la priorità di accesso (bianco, azzurro, verde, giallo e rosso) ma numeri:
1: Emergenza – tempo di attesa immediato
2: Urgenza Indifferibile – tempo massimo di attesa entro 15 minuti
3: Urgenza differibile – tempo massimo di attesa entro 60 minuti
4: Urgenza minore – tempo massimo di attesa entro 120 minuti
5: Non urgenza – tempo massimo di attesa entro 240 minuti

All’interno del pronto soccorso nel nuovo modello organizzati, spiega inoltre una nota dell’Ausl Toscana Centro, il paziente viene accolto in base al suo bisogno clinico ed alla complessità assistenziale, dando priorità alle situazioni a maggiore gravità e orientando subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al PS. Sono state individuate tre linee di attività: alta, intermedia e bassa complessità clinico-assistenziale.
 
Il sistema di codifica numerico è supportato da un nuovo software informatico. “In questa prima fase di avvio sarà possibile che si verifichino, esclusivamente per i codici a bassa priorità, alcuni rallentamenti nell’attività”, avverte la Ausl.
 
Il nuovo modello di triage è già operativo al Pronto soccorso di Prato, Empoli e Pistoia. Progressivamente sarà esteso nell’area pistoiese a Pescia e San Marcello e negli ospedali dell'area fiorentina: Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio, Mugello e Serristori.

27 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...