Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici

Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici

Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici
“Dopo il successo di sabato scorso a Como, gli ortopedici italiani tornano a riunirsi per affrontare, anche al Sud, i temi della responsabilita’ professionale, alla luce dell’attuale quadro normativo, e dell’assicurazione, i cui premi hanno raggiunto cifre esorbitanti”, dichiara Michele Saccomanno, presidente di Nuova Ascoti e Femor. IL PROGRAMMA

Prenderà il via a Palermo, sabato 27 febbraio 2016 (ore 9.30 Palazzo Fatta, Piazza Marina n. 19), la seconda tappa dei corsi di formazione per gli ortopedici dal titolo: ‘Ortopedici in trincea. Come proteggersi’ riguardante la responsabilità professionale e le polizze assicurative. I corsi, gratuiti, sono promossi e organizzati dal sindacato degli ortopedici e traumatologi Nuova Ascoti e dalla fondazione Femor (Fondazione per l’Educazione e il Management in Ortopedia).

“Dopo il successo di sabato scorso a Como, gli ortopedici italiani tornano a riunirsi per affrontare, anche al Sud, i temi della responsabilita’ professionale, alla luce dell’attuale quadro normativo, e dell’assicurazione, i cui premi hanno raggiunto cifre esorbitanti – dichiara Michele Saccomanno, presidente di Nuova Ascoti e Femor -. Le compagnie ci vengano incontro, continuare a giocare sulla pelle dei medici significa indirettamente giocare su quella dei pazienti. E’ giusto che chi sbaglia debba pagare, ma occorre porre un argine alle liti temerarie, altrimenti l’inevitabile conseguenza e’ lo stop agli interventi chirurgici, come accadde con lo sciopero del 2013 a cui aderì il 90 per cento degli ortopedici. Le numerose richieste di risarcimento danni che riscontriamo quotidianamente, per la maggior parte dei casi si rivelano pretestuose”, conclude il presidente Saccomanno.
 

24 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...