Al via collaborazione tra Comando regionale Lazio della Guardia di Finanza e la Fondazione Policinico Universitario Campus Bio-Medico

Al via collaborazione tra Comando regionale Lazio della Guardia di Finanza e la Fondazione Policinico Universitario Campus Bio-Medico

Al via collaborazione tra Comando regionale Lazio della Guardia di Finanza e la Fondazione Policinico Universitario Campus Bio-Medico
L’intesa, valida fino a fine 2026, prevede tariffe agevolate per numerosi servizi di assistenza sanitaria e diagnostica, incluse le prestazioni di odontoiatria e check-up completi per uomini e donne. La convenzione è rivolta al personale appartenente al Corpo – in servizio e in congedo – e ai loro parenti entro il primo grado. L’iniziativa nasce per rispondere in modo concreto alle esigenze di salute dei militari e dei loro familiari.

Una significativa convenzione per agevolare l’accesso ai percorsi di cura a favore dei militari del Corpo della Guardia di Finanza e dei loro familiari nonché rafforzare la rete di assistenza sanitaria sul territorio.

È questo l’obiettivo principale dell’atto firmato oggi tra la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, in occasione di un incontro che si è tenuto presso la caserma “M.A.V.M. Ten. Arcioni”, in via Nomentana.

A sottoscrivere l’accordo il Comandante Regionale Lazio, Generale di Divisione Mariano La Malfa e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Policlinico, Paolo Sormani.

All’evento erano inoltre presenti, per il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, il Capo di Stato Maggiore, Colonnello Andrea Tesi e il Capo Ufficio Sanitario, Tenente Colonnello Valentina Gulotta, mentre, per il Policlinico Campus Bio-Medico, hanno partecipato il Direttore Sanitario Antonella Venditti e il Direttore Customer Management e Privati Michele Urbano.

L’intesa, valida fino a fine 2026, prevede tariffe agevolate per numerosi servizi di assistenza sanitaria e diagnostica, incluse le prestazioni di odontoiatria e check-up completi per uomini e donne. La convenzione è rivolta al personale appartenente al Corpo – in servizio e in congedo – e ai loro parenti entro il primo grado. L’iniziativa nasce per rispondere in modo concreto alle esigenze di salute dei militari e dei loro familiari, attraverso percorsi di cura dedicati, con particolare attenzione anche agli aspetti di prevenzione.

“La firma di questa convenzione s’inquadra nell’ambito della policy perseguita dal Corpo di accrescere il network dell’assistenza a beneficio dei militari, network composto anche da strutture sanitarie pubbliche e private, presenti sul territorio e a loro supporto”, ha affermato il Generale di Divisione Mariano La Malfa, il quale poi ha aggiunto: “Poter contare su una struttura di riferimento come il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, centro riconosciuto a livello nazionale e anche internazionale, è per noi motivo di orgoglio e rappresenta una garanzia di assoluta affidabilità nell’assistenza”.

“Questo accordo rappresenta un passo importante per facilitare l’accesso ai nostri servizi da parte dei militari della Guardia di Finanza e dei loro familiari”, ha sottolineato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Policlinico Campus Bio-Medico Paolo Sormani. “Mettere a disposizione percorsi dedicati” – ha concluso Sormani – “significa anche assicurare maggiore continuità nell’assistenza, nel segno della prossimità e dell’attenzione alla persona che da sempre contraddistinguono il nostro Policlinico”.

08 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....