Al via i lavori per la realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide

Al via i lavori per la realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide

Al via i lavori per la realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide
Avrà 376 posti letto e costerà 144 milioni di euro. Dovrebbe essere pronto tra 3 anni. Oliverio: “È un’opera programmata fin dal 2007: finalmente si passa dalle parole ai fatti”.

“Oggi possiamo dire che finalmente si passa dalle parole ai fatti e si apre la fase concreta della realizzazione del primo dei tre grandi ospedali nuovi della nostra regione”.

Così il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio intervenendo ieri alla cerimonia di consegna dei lavori per la costruzione del nuovo ospedale della Sibaritide, che dovrà servire le città di Corigliano e Rossano.
La struttura avrà 376 posti letto e conta su un investimento da parte della Regione di 144 milioni di euro. A realizzare i lavori, il Concessionario “Ospedale della Sibaritide” (l’ATI Tecnis- Cogiatech). I tempi di realizzazione, a decorrere dalla consegna definitiva dell’opera, sono previsti in due anni e mezzo.

“Abbiamo lavorato per sbloccare grandi opere e stamattina lo stiamo facendo con una importante: uno dei tre ospedali nuovi, programmati sin dal 2007”, ha detto Oliverio. “Abbiamo lavorato in questi tre anni per superare difficoltà, per fare in modo che opere rilevanti come questa potessero essere portate a buon fine”. L’opera, ha aggiunto, “sarà realizzata nel pieno rispetto di  legalità e trasparenza come sancito dal Protocollo di Legalità sottoscritto con la prefettura di Cosenza sin dal 2016. Si tratta di un’opera importante in un territorio particolarmente rilevante per la presenza di popolazione, per la strategicità che ha questo sito per un comprensorio vasto. Sarà un contenitore che permetterà alla sanità calabrese un necessario salto di qualità”.

La consegna dei lavori rispetta l’iter stabilito dalla Regione: nel luglio dello scorso anno era stato approvato il progetto definitivo e si era dato il via alla progettazione esecutiva. A novembre l’approvazione del progetto esecutivo stralcio di una serie di lavori (cantierizzazione, recinzione e pulizia dell’area ospedaliera, bonifica dagli ordigni bellici, movimentazione terre e  operazioni propedeutiche all’avvio dei lavori strutturali) che avranno la durata di 120 giorni.  Sempre nello steso mese, è stato emesso dal Responsabile Unico del Procedimento l’Ordine di Servizio che ha stabilito modalità e tempi per l’elaborazione e consegna del progetto esecutivo del nuovo ospedale, prevista entro il prossimo mese di febbraio.
A quel punto partiranno i lavori di costruzione della struttura, il cui inizio è però subordinato alla verifica, approvazione ed autorizzazione sismica del progetto esecutivo completo.

30 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....