Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali

Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali

Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali
Attivato dalla Regione Emilia-Romagna, è organizzato dall’Ausl della Romagna e dall’UO di Ser.In.Ar CREAS (Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari) in collaborazione con l’Università di Bologna. Il corso - 26 iscritti da tutta Italia - consentirà di acquisire la certificazione per l’inserimento nell’Elenco nazionale degli idonei alla nomina di direttore generale e negli Elenchi regionali per la nomina a direttore sanitario e direttore amministrativo.

La Romagna in campo per la formazione dei manager della sanità del futuro. È partito il 14 settembre il Corso di formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri Enti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Corso, primo nel suo genere realizzato in Romagna, è stato attivato dalla Regione Emilia Romagna con deliberazione della Giunta Regionale n.347 del 13 marzo 2023. E’ organizzato dall’Azienda USL della Romagna e dall’Unità Operativa di Ser.In.Ar CREAS (Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari) in collaborazione con l’Università di Bologna.

L’obiettivo del percorso formativo, che si svilupperà da settembre 2023 a febbraio 2024, nelle aule della Malatestiana di Cesena, del CEUB di Bertinoro e della Rocca Delle Caminate di Meldola, è quello di formare i futuri dirigenti e manager del Servizio Sanitario Nazionale. Organizzazione e gestione sanitaria, strumenti e tecniche proprie del processo manageriale, quali l’analisi e la valutazione dei modelli organizzativi, la pianificazione strategica ed operativa, il controllo di gestione, la direzione per obiettivi e la gestione delle risorse umane e il benessere organizzativo, la qualità, la cultura dell’innovazione organizzativa e tecnologica, la ricerca e la valutazione, l’anticorruzione e la privacy, la comunicazione e l’umanizzazione delle cure, la prevenzione e la promozione della salute, questi i contenuti del corso, presieduto in qualità di Direttore responsabile da Maurizia Rolli (direttrice del Settore Innovazione Servizi Sociali e Sanitari della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna.

La gestione del corso è affidata al Comitato scientifico, di cui fanno parte Luca Baldino (direttore generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna), Tiziano Carradori (direttore generale di Ausl Romagna), Gianluca Fiorentini (professore, Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna – Delegato per i rapporti con il SSN) e Carlo Lusenti (direttore Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi di Ausl Romagna), con il supporto dell’Unità Operativa Formazione e Valutazione delle Risorse Umane Ausl Romagna diretta da Carlo Somenzi.

La Segreteria Scientifica è composta da Vanni Agnoletti (direttore Unità Operativa Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Bufalini di Cesena), Fausto Catena (direttore Unità Operativa Chirurgia generale e d’urgenza dell’ospedale Bufalini) e Cristina Ugolini (professoressa Università di Bologna)

Della durata complessiva di 240 ore, si compone di attività formativa teorica e pratica. La metodologia didattica privilegia il lavoro di gruppo e l’analisi di esperienze nazionali ed internazionali particolarmente significative.

Il corso – che vede 26 iscritti – consentirà una volta acquisita la certificazione l’inserimento nell’Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore generale delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del Servizio Sanitario Nazionale e negli Elenchi regionali per la nomina a direttore sanitario e direttore amministrativo.

19 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...