Al via la 2ª edizione del concorso artistico letterario della Cisl Medici

Al via la 2ª edizione del concorso artistico letterario della Cisl Medici

Al via la 2ª edizione del concorso artistico letterario della Cisl Medici
Anche se il tema è libero, l’obiettivo a cui si ispira la Cisl Medici è sensibilizzare sulle tematiche del lavoro in ambito sanitario. Come lo scorso anno, il concorso è rivolto a medici, biologi, veterinari, psicologi e chimici, gli iscritti e non iscritti alla Cisl, di tutto il territorio nazionale. Le opere dovranno pervenire entro il 29 aprile 2019 alla Segreteria del Premio. LA LOCANDINA

La Cisl Medici Friuli Venezia Giulia annuncia la seconda edizione del concorso artistico letterario indirizzato a medici, ai veterinari, ai chimici, ai biologi e agli psicologi. Anche se il tema è libero, l’obiettivo a cui si ispira la Cisl è sensibilizzare sulle tematiche del lavoro in ambito sanitario

“L’enigma del dolore – afferma nel suo messaggio Gabriella Pison, presidente della II Edizione del Premio – rappresenta un’esperienza universale e inevitabile e noi siamo investiti ogni giorno da immagini di sofferenza, del corpo e dell’anima, che dobbiamo affrontare, sia come uomini e donne, che come professionisti della salute. E proprio perché siamo esseri umani facciamo fatica, gli impegni sono gravosi e molte considerazioni interpellano la nostra coscienza quando ci troviamo costretti a sopportare situazioni inaccettabili, come il mancato rispetto dei contratti, i turni estenuanti e il bizantinismo di una burocrazia che come un Moloch non solo soffoca i nostri diritti, ma ci impedisce di lavorare con serenità e soprattutto nell’interesse del paziente”.

“A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, simbolo di un processo creativo che arriva dove le parole non riescono, dobbiamo rilanciare la sfida al nostro quotidiano: è proprio perché l’arte ci fa sentire parte di qualcosa, ci permette di condividere le nostre esperienze e mette in azione i nostri sensi, che la Cisl Medici FVG ripropone il Concorso artistico letterario, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno”, prosegue Pison.

“Mettendo a disposizione i propri ideali etici – conclude Pison – la Cisl ritiene che questo esercito di donne e uomini al servizio del bene comune, abbia il diritto di ottenere altrettanto rispetto da parte delle Istituzioni e così, guidati da Umanità, Amore, Professionalità, Empatia, Resilienza e capacità di contrastare le ingiustizie, sia la creatività, strumento privilegiato di accesso ai nostri sentimenti e alle nostre emozioni, il mezzo per alleviare le sofferenze e le fragilità di tutti noi, rendendoci migliori”.

12 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...