Al via la sperimentazione della Farmacia dei Servizi

Al via la sperimentazione della Farmacia dei Servizi

Al via la sperimentazione della Farmacia dei Servizi
Trasmesso dalla regione Calabria il cronoprogramma per la partecipazione alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità. Si parte con i servizi di Telemedicina, nello specifico prestazioni come Ecg, holter cardiaci e pressori, telespirometria, che possono essere refertati a distanza grazie al collegamento con centri specialistici,

Farmacia dei servizi ai nastri di partenza. La Regione Calabria in ottemperanza all’Intesa Stato-Regioni del 30 marzo 2022 e alle ‘Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nelle Farmacie di comunità” (art.403 e 406 della Legge n.205/2017) – ha trasmesso il cronoprogramma per la partecipazione alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità.

La Farmacia dei Servizi, ricorda il Dipartimento Salute e Servizi socio-sanitari calabresi, rappresenta un’evoluzione dell’attività professionale nell’ambito delle cure primarie, in cui il ruolo del farmacista nell’ambito del Ssn diventa sempre più ampio, protagonista nell’erogazione di servizi correlati alla salute ed alla prevenzione.

La proposta di cronoprogramma, spieda una nota del Dipartimento, è stata approvata nella riunione congiunta del Comitato permanente per la verifica dei Lea con il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali dello scorso 26 gennaio, il cui verbale è stato trasmesso il 3 febbraio.
Nel cronoprogramma approvato, redatto dal settore Farmaceutico del Dipartimento Tutela della salute e approvato dalla Commissione regionale per la ‘Farmacia dei Servizi’ (istituita con Dca n. 52/2022) è stata determinata la programmazione delle diverse fasi operative previste, nonché l’attuazione strategica dei range di intervento necessari al conseguimento di obiettivi e finalità collegate alla sperimentazione dei nuovi servizi delle Farmacie di Comunità, adattandoli al contesto regionale calabres

“Tra i servizi individuati dal Gruppo di lavoro ministeriale – si evidenzia – si è deciso di avviare nella Regione Calabria l’attività di sperimentazione riguardanti i servizi di Telemedicina, nello specifico prestazioni come Ecg, holter cardiaci e pressori, telespirometria, che possono essere refertati a distanza grazie al collegamento con centri specialistici, poiché la realizzazione di queste attività presso le farmacie convenzionate aderenti rappresenta uno strumento importante per la riduzione delle liste d’attesa attualmente presenti nella Regione Calabria per questi servizi, la cui erogazione si è ridotta in particolare nel periodo dell’emergenza Covid-19”.

06 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...