All’Aquila i tremori da Parkinson si trattano con la termoablazione

All’Aquila i tremori da Parkinson si trattano con la termoablazione

All’Aquila i tremori da Parkinson si trattano con la termoablazione
La tecnica usata è quella degli ultrasuoni focalizzati guidati con risonanza magnetica che, attraverso la termoablazione, consente di intervenire sulle aree del cervello responsabili dei sintomi. Paolucci: “Il futuro della sanità passa soprattutto attraverso investimenti in tecnologie. Che sono possibili solo se teniamo i conti in ordine”

Emissioni di ultrasuoni focalizzati indirizzati su specifiche aree del cervello. È così che all’ospedale San Salvatore dell’Aquila si tratta il tremore causato dal morbo di Parkinson. 
Fino a oggi la tecnica è stata impiegata su otto pazienti: in tutti i casi il trattamento ha avuto esito positivo. 

La tecnica è stata presentata oggi alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci, del manager della Asl, Rinaldo Tordera, del direttore della radiologia universitaria Carlo Masciocchi e della rettrice dell’Università Paola Inverardi

La tecnica usata è quella degli ultrasuoni focalizzati guidati con risonanza magnetica (MRgFUS) che, attraverso la termoablazione consente di intervenire sulla patologia. La termoablazione con ultrasuoni focalizzati è una procedura che la radiologia universitaria dell’ospedale San Salvatore adotta dal 2011 e che ha consolidato e affinato negli anni successivi, impiegandola con risultati eccellenti nel trattamento dei fibromi uterini e nei tumori benigni dell’osso in età pediatrica: un’esperienza, trasferita ora sulle patologie neuro-funzionali. 

A rendere più affidabile la strategia è un sistema ad alto campo di risonanza magnetica da 3 Tesla. Una risorsa che permette di agire con precisione altissima: basti pensare che il margine di errore è inferiore a  0,3 millimetri. 

Il trattamento in sé dura circa 2 ore e il paziente, dopo una notte in osservazione, torna a casa. 

“Il futuro della sanità passa soprattutto attraverso investimenti in tecnologie. Il trattamento del tremore del morbo di Parkinson, praticato all’Aquila, pone l’ospedale San Salvatore in una posizione di assoluto rilievo a livello nazionale”, ha affermato l’assessore ”, ha detto Paolucci. “E tali investimenti sono resi possibili dalla capacità di tenere in ordine i conti”.

“Iniziative come quella illustrata oggi ci consentono di alzare il livello della qualità delle prestazioni, di attrarre utenza anche da fuori regioni e di porci come polo di interesse per i giovani medici di valore su cui investire nell’immediato futuro”, ha aggiunto il manager della Asl Tordera.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...