All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020

All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020

All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020
Sono 83.788 ad oggi gli inviti alle donne, ha aderito il 27% di loro, 22.364 utenti. Nel 2019 fu record però al 39%, obiettivo tornare a quei numeri. L’azienda: “Impegno corale che, anche in tempo di pandemia, sta consentendo di offrire un servizio adeguato ad ogni esigenza della donna. Grazie alle aperture straordinarie dei 15 centri dell’Asp e alla capillare attività itinerante che toccherà tutti i comuni della provincia”.

Nei primi dieci mesi di quest’anno, l’Asp di Palermo ha effettuato mille mammografie in più rispetto all'intero 2020. “È il risultato di un impegno corale che, anche in tempo di pandemia, sta consentendo di offrire un servizio adeguato ad ogni esigenza della donna”, spiega una nota dell'azienda sanitaria provinciale del capoluogo siciliano. Sono finora 83.788 (dati aggiornati al 25 ottobre scorso) gli inviti recapitati ad altrettante donne, con un’adesione di 22.364 persone (pari al 27%). Nel 2020 erano stati 85.788 gli inviti e 21.324 le adesioni (25%).

“Grazie alle aperture straordinarie dei 15 centri dell'Asp ed alla nuova capillare attività itinerante che toccherà tutti i comuni della provincia di Palermo, l’obiettivo – aggiunge l'azienda – è di tornare all'adesione del 39% (la più alta in assoluto) che si era registrata in era precovid, e cioè nel 2019 quando erano stati 87.616 gli inviti e 34.012 le mammografie.
 

29 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...