All’Irccs Crob il “Primo incontro di cardioncologia: domande, risposte…dubbi”

All’Irccs Crob il “Primo incontro di cardioncologia: domande, risposte…dubbi”

All’Irccs Crob il “Primo incontro di cardioncologia: domande, risposte…dubbi”
Appuntamento giovedì 13 settembre, ore 13, all’auditorium Cervellino. L’incontro prende in esame le complicanze cardiovascolari delle terapie oncologiche, come la cardiotossicità, che hanno un impatto rilevante sulla sopravvivenza del paziente oncologico, soprattutto nei pazienti trattati con intento curativo ed una lunga aspettativa di vita.

Si terrà giovedì 13 settembre nell’auditorium Cervellino dell’Irccs Crob il “Primo incontro di cardioncologia: domande, risposte…dubbi” organizzato dall’oncologa e responsabile delle Attività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari Alba Capobianco. A partire dalle ore 13, dopo i saluti istituzionali del direttore generale Giovanni Battista Bochicchio e del direttore sanitario Antonio Prospero Colasurdo, partiranno i lavori di confronto tra i vari specialisti.

L’incontro, spiega una nota dell’Irccs Crob, prende in esame le complicanze cardiovascolari delle terapie oncologiche, come la cardiotossicità, che hanno un impatto rilevante sulla sopravvivenza del paziente oncologico, soprattutto nei pazienti trattati con intento curativo ed una lunga aspettativa di vita.

“Il paziente oncologico – spiega Capobianco – ha spesso una preesistente cardiopatia, soprattutto nelle fasce di età avanzata, inoltre sia la chemioterapia che la radioterapia possono avere effetti cardiotossici. Le moderne terapie anti cancro curano molti tumori e cronicizzano molte patologie oncologiche, un tempo considerate terminali”.

In questo incontro saranno valutate due rilevanti manifestazioni di cardiotossicità, come sottolineano i cardioncologi dell’Istituto Giuseppina Gallucci e Faruolo: la miocardiotossicità, ovvero i danni al miocardiocita e, quindi, al muscolo cardiaco, che possono manifestarsi come insufficienza ventricolare sinistra e scompenso cardiaco e  la vasculotossicità, ovvero, la disfunzione endoteliale ed il danno micro e macrovascolare che hanno come fenotipo clinico le forme di cardiopatia ischemica come angina e infarto del miocardio.

Nel corso della giornata di approfondimento verrà enfatizzata l’importanza della valutazione cardioncologica al baseline, del monitoraggio mirato e della necessità di un follow up cardio-oncologico prolungato in un contesto multidisciplinare orientato a personalizzare ed ottimizzare il trattamento oncologico.

L’evento di aggiornamento è accreditato Ecm per cento partecipanti. L’iscrizione sul sito web istituzionale www.crob.it.

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...