All’ospedale di Cosenza arriva il robot Da Vinci

All’ospedale di Cosenza arriva il robot Da Vinci

All’ospedale di Cosenza arriva il robot Da Vinci
“Numerose applicazioni: dall’urologia alla ginecologica, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale”, scelto il sistema a doppia console “così che sia utile anche per la formazione”, sottolinea l’Unical. Costo 3 milioni e 300mila euro. All’inaugurazione il rettore Leone e il commissario de Salazar. “Si è dato già avvio alla formazione dei professionisti. Da giugno la chirurgia cambierà volto, rinforzandosi la mininvasività”.

L’Università della Calabria ha installato ieri in mattinata, all’ospedale di Cosenza, il sistema robotico DaVinci, che è “il più evoluto per la chirurgia mininvasiva, che trova numerose applicazioni, dall’Urologia alla Ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale”. Il sistema scelto dall’Università è quello a doppia console, “così da poterlo utilizzare anche per la formazione dei futuri medici”.

Ad oggi, afferma l’Unical, “è l’unico sistema configurabile con una console chirurgica aggiuntiva e un sistema di simulazione virtuale a favore del medico discente, per favorire una migliore preparazione preintervento, e agevolare la curva di apprendimento. Il robot, del costo di 3 milioni e 300mila euro, è stato acquistato dall’Università grazie alla vincita di un bando pubblico competitivo che ha poi consentito di rimodulare un precedente finanziamento regionali”.
All’inaugurazione erano presenti il rettore dell’Unical Nicola Leone e il commissario dell’Azienda ospedaliera Vitaliano de Salazar.

“Una dotazione assolutamente d’avanguardia – ha sostenuto Leone – perfettamente in linea con la vocazione tecnologica del corso di laurea di Medicina all’Unical, che ha l’obiettivo di formare i medici del futuro, dotati di solide conoscenze nel campo delle scienze della vita, ma anche di competenze ingegneristiche, bioinformatiche e di intelligenza artificiale. Le nuove strumentazioni e i macchinari ad alta tecnologia messi a disposizione dall’Unical, potranno essere utilizzati per garantire cure efficaci e all’avanguardia, a beneficio di tutta la collettività”.

“Da parte dell’Annunziata – ha sottolineato De Salazar – si è dato già avvio alla formazione dei professionisti. Da giugno la chirurgia cambierà volto rinforzando la mininvasività, con un migliore e veloce tempo di ripresa per i pazienti”.

Il robot
Il “DaVinci” permette una visione tridimensionale immersiva in grado di moltiplicare fino a 10 volte la normale visione dell’occhio umano; facilita l’accesso alle anatomie piùcomplesse; offre precisione maggiore e anche una diminuzionedegli effetti collaterali. Il chirurgo gestisce l’operazione dauna console a due postazioni.

31 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...