Alla Asl Foggia arriva la prima infermiera di comunità della Regione Puglia

Alla Asl Foggia arriva la prima infermiera di comunità della Regione Puglia

Alla Asl Foggia arriva la prima infermiera di comunità della Regione Puglia
Si unirà all’equipe della Unità Speciale di Continuità Assistenziale di Lucera. Al momento sono stati reclutati 25 nuovi operatori che saranno impegnati sul territorio. “Una scelta coraggiosa per una figura professionale nuova, centrale dell’assistenza distrettuale, chiamata a svolgere una strutturale attività assistenziale territoriale in tutte le situazioni di fragilità protetta”

Ha firmato il contratto di lavoro Emanuela Colelli, 24 anni, e a breve prenderà servizio come prima “infermiera di comunità” della Asl Foggia e dell’intera regione Puglia.
 
“Non l’infermiera tradizionale all’interno di un ospedale – spiega una nota della Asl – con tanto di camere di degenza, posti letto, pazienti ricoverati, caposala e medici a cui fare riferimento per qualsiasi problematica, ma l’operatore sanitario addetto alla presa in carico delle cronicità e alla prevenzione, promozione e educazione alla salute, attivamente impegnato sul territorio in un’ottica pro-attiva che coinvolge la persona, la famiglia e la collettività. Una scelta coraggiosa per una figura professionale nuova, centrale dell’assistenza distrettuale, chiamata a svolgere una strutturale attività assistenziale territoriale in tutte le situazioni di fragilità protetta. A partire, in questo particolare periodo, dall’assistenza a domicilio dei pazienti positivi al Covid 19.
Emanuela si unirà all’equipe della Unità Speciale di Continuità Assistenziale di Lucera.
 
“Ho sempre avuto le idee chiare su ciò che avrei fatto nella vita – ha spiegato Emanuela Colelli al Direttore Generale Vito Piazzolla al momento della stipula del contratto – e l’incarico di infermiera di comunità, al di là dell’attuale emergenza in atto, rappresenta esattamente il percorso che ho scelto. Di questa professione, infatti, amo proprio la possibilità di stabilire un contatto diretto che, andando oltre l’erogazione dell’assistenza, permette di attivarla instaurando con le persone e le comunità legami collaborativi e pro-attivi”.
 
Al momento, alla manifestazione d’interesse indetta dalla Asl Foggia hanno risposto, oltre ad Emanuela, altri 24 infermieri di comunità.
I termini per presentare la domanda di partecipazione resteranno aperti sino al perdurare dell’emergenza sanitaria in corso. Il bando è consultabile sul portale aziendale
 

23 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...