Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”

Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”

Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Le Conferenze Stato Regioni e Unificata hanno approvato il riparto dei cosiddetti “fondini”, sono una serie di interventi a specifica destinazione che vengono assegnati alle Regioni. I fondi riguardano la sanità penitenziaria, l’assistenza agli stranieri non in regola, le borse di studio aggiuntive per i corsi di medicina generale, per il superamento degli ospedali psichiatrici, per l’aggiornamento delle tariffe termali

Nella seduta di ieri della  Conferenza delle Regioni si è proceduto al riparto dei cosiddetti “fondini” afferenti al Fondo sanitario nazionale per l’anno 2018.I “fondini” riguardano la sanità penitenziaria, l’assistenza agli stranieri non in regola, le borse di studio aggiuntive per i corsi di medicina generale, per il superamento degli ospedali psichiatrici, per l’aggiornamento delle tariffe termali. La proposta di ripaerto è stata poi ratificata dalle Conferenze Stato Regioni e Unificata nel pomeriggio.

Alla Calabria sono stati assegnati poco più di 12,5 milioni di euro. Inoltre sono state già deliberate ed attribuite risorse, relative ai “fondini” per gli anni 2012-2013,  riguardanti la emersione di lavoratori stranieri irregolari. Complessivamente, quindi, sono stati destinati alla Regione 16,6 milioni di euro.

“Si tratta di un risultato molto importante – ha dichiarato il delegato alla sanità Franco Pacenza – frutto del lavoro fortemente voluto dal presidente Mario Oliverio il quale ha sollecitato un impegno costante che, coordinato dal Dipartimento salute, coinvolge anche tutti i direttori generali delle Aziende sanitarie e ospedaliere, chiamati a verificare in modo rigoroso  i capitoli di bilancio in entrata e in uscita che possono contribuire ad evitare il disavanzo per l’anno in corso”.

“La Calabria  – ha sottolineato Pacenza – non può sopportare un nuovo blocco delle assunzioni in sanità e un ulteriore aumento della tassazione. E nonostante il silenzio del Governo nazionale, sollecitato più volte ad assumersi le sue responsabilità, noi faremo di tutto per evitare che ciò avvenga”.

23 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...