Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”

Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”

Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”
Le indicazioni regionali che emergono sono di ridurre drasticamente il numero di Strutture Complesse Ser.T nelle Asl stesse. Conseguenza sarà l'impoverimento gestionale che renderà ingovernabile il sistema, con ripercussioni in termini di operatività del personale e dispersione di risorse economiche, e andrà a ledere il rapporto costruito nel corso degli anni con il territorio

I Direttori dei Servizi di Patologia delle Dipendenze della Regione Piemonte ravvisano nella revisione degli Atti Aziendali – che a livello Regionale si sta operando sulle proposte delle Asl anche in difformità di quanto previsto dalle stesse Aziende Sanitarie – un pericolo gravissimo per il funzionamento del loro settore. Le indicazioni regionali che emergono sono di ridurre drasticamente il numero di Strutture Complesse Ser.T nelle Asl stesse.

A prescindere dalle difformità che tali indicazioni producono nelle varie aree della regione in di dimensionamento, ciò comporta lo smantellamento di fatto del sistema organizzativo dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze: l'impoverimento gestionale renderà ingovernabile il sistema, con ripercussioni in termini di operatività del personale e dispersione di risorse economiche, e andrà a ledere il rapporto costruito nel corso degli anni con il territorio, indispensabile per dar seguito ai Piani Locali delle Dipendenze, strumento fondamentale di integrazione fra ASL, Servizi Sociali, Enti Gestori del Privato Sociale, Comuni e Associazioni di volontariato del territorio per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei cittadini con problemi di dipendenza, con un arretramento complessivo nell'efficienza del sistema.
La conseguenza immediata è che, nell'attesa di una soluzione di queste problematiche, l'attività dei Piani Locali delle Dipendenze non potrà essere proseguita.

I Direttori dei Servizi delle Dipendenze della Regione Piemonte
(R. Angelino, A. Arnaudo, P. Barcucci, N. Bartoletti, E. Bignamini, P. Burroni, L. Cammarata, A. Consoli, C. Crosa Lenz, De Bernardis, P. Faro, N. Ferrero, P. Jarre, A. Martinotti, MG. Martin, N. Matarozzo, V. Petrino, G. Sacchetto, P. Sandrone, C. Zarmati)

I Direttori dei Servizi Regionali delle Dipendenze

09 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...