Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria

Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria

Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria
Previsti dal piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai al secolo di vita, gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni. Nei prossimi mesi inizierà il cantiere per il nuovo Pronto soccorso: i progetti sono in fase di ultimazione e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, per un valore di 9,5 milioni di euro.

Ultimata la prima parte dei lavori di manutenzione straordinaria dell’ospedale Molinette di Torino. Tra di essi figura il nuovo controsoffitto dell’atrio centrale nella zona dell’ingresso principale e della porzione dei corridoi est-ovest (verso via Genova e verso corso Dogliotti), per un valore di 240.000 euro.

Previsti dal piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai al secolo di vita, gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni.

Nei prossimi mesi inizierà il cantiere per il nuovo Pronto soccorso: i progetti sono in fase di ultimazione e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, per un valore di 9,5 milioni di euro.

Nel corso di un punto stampa svoltosi nel pomeriggio, il presidente della Regione ha ricordato che era da dieci anni che non si facevano interventi di manutenzione straordinaria in questo ospedale, che ha necessità di essere accompagnato finché non sarà pronto il nuovo Parco della Salute per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e di cura.

L’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi ha rilevato che piano degli interventi improcrastinabili di manutenzione straordinaria sta procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma concordato con il gruppo tecnico che ha valutato la priorità dei lavori e che è fondamentale che la Regione garantisca al meglio la sicurezza e la funzionalità dei un ospedale che rappresenta un punto di riferimento per tutta la sanità piemontese.

L’avvio di un monitoraggio dei lavori urgenti da inserire in un piano straordinario di intervento era stato richiesto da presidente e assessore nell’agosto scorso.

Fonte: Regione Piemonte

02 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...