Allucinazioni uditive. All’Asp di Siracusa al via l’attività psicoterapeutica del gruppo “Uditori di voci”

Allucinazioni uditive. All’Asp di Siracusa al via l’attività psicoterapeutica del gruppo “Uditori di voci”

Allucinazioni uditive. All’Asp di Siracusa al via l’attività psicoterapeutica del gruppo “Uditori di voci”
Il servizio è destinato a pazienti affetti da grave patologia psichiatrica. L’obiettivo è fornire al paziente strumenti tali da rendere l’esperienza delle allucinazioni uditive un fatto comprensibile e controllabile. L’avvio delle attività è stato preceduto da un programma formativo aziendale.

L’Asp di Siracusa ha avviato l’attività psicoterapeutica del gruppo “Uditori di voci”, seconda esperienza in Sicilia, con un primo incontro che si è svolto nei locali del Centro Diurno di Lentini con la partecipazione di 12 pazienti affetti da grave patologia psichiatrica in cura nell’Unità operativa Salute Mentale Adulti di Lentini diretta da Antonio La Ferla.

“L’avvio delle attività del gruppo “Uditori di voci” è stato preceduto da un programma formativo aziendale, che si è svolto lo scorso dicembre, dedicato a psichiatri e psicologi, con la finalità di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-professionali in questo specifico ambito, con una ricaduta sulla attività clinica diretta a dotare il paziente di strumenti tali da rendere l’esperienza delle allucinazioni uditive un fatto comprensibile e controllabile”, ha detto il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta.

Il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Unità operativa Formazione permanente diretta da Maria Rita Venusino.

 “Il gruppo di psicoterapia “Uditori di voci” rappresenta la prima esperienza tenuta nella nostra Azienda, la seconda in Sicilia”, ha affermato il direttore dell’Unità operativa Salute Mentale Adulti di Lentini Antonio La Ferla. “Le attività si svolgeranno con frequenza quindicinale”.

07 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...