Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”

Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”

Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”
“Senza contare che 12 assunti a tempo determinato termineranno l’attività il primo giugno, mentre altri 21 Infermieri interinali hanno contratto in scadenza a luglio e non verranno rinnovati. Così si mettono in crisi reparti delicati e specialistici”, come dialisi, sale operatorie, la Medicina, ma anche “la Chirurgia” di Pordenone: “Una scelta inaccettabile”. Il Nursind punta l’indice anche sugli Oss

“Nel Friuli occidentale la situazione è drammatica: mancano almeno 50 infermieri, senza contare che 12 assunti a tempo determinato termineranno l’attività il primo giugno, mentre altri 21 Infermieri interinali hanno contratto in scadenza a luglio e non verranno rinnovati”. A lanciare l'allarme è il segretario provinciale del Nursind, Gianluca Altavilla.

“A questo si aggiunge il personale già ‘cessato’ e parzialmente sostituito – aggiunge -. Così si mettono in crisi reparti delicati e specialistici, per esempio la dialisi di San Vito al Tagliamento, la sala operatoria di Pordenone, la Medicina di Pordenone e di San Vito, la Chirurgia di Pordenone e la Salute Mentale di Maniago. Una scelta inaccettabile. Altro capitolo è quello della mancanza di Operatori Socio-Sanitari. Le azioni da intraprendere sono, quindi, la proroga degli interinali sia Infermieri sia Oss in scadenza, lo scorrimento della graduatoria degli Infermieri per evitare blocco del sistema e un avviso a tempo determinato per gli Oss”.

28 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...