Alto Adige: approvato il percorso diagnostico terapeutico per i parti a basso rischio. È il primo in Italia

Alto Adige: approvato il percorso diagnostico terapeutico per i parti a basso rischio. È il primo in Italia

Alto Adige: approvato il percorso diagnostico terapeutico per i parti a basso rischio. È il primo in Italia
È stato approvato dalla Giunta provinciale il percorso diagnostico terapeutico di assistenza alle donne in gravidanza che affrontano parti a basso rischio ostetrico e che segue il neonato sano sino al primo anno di vita. Si tratta del primo percorso in questa tematica approvato dal Ministero della Salute e valutato come buona pratica a livello nazionale.

"È stato approvato dalla Giunta provinciale il percorso diagnostico terapeutico di assistenza alle donne in gravidanza che affrontano parti a basso rischio ostetrico e che segue il neonato sano sino al primo anno di vita. Si tratta del primo percorso in questa tematica approvato dal Ministero della Salute e valutato come buona pratica a livello nazionale. L’esigenza di elaborare un percorso caratterizzato da un modello assistenziale unitario da adottare a livello provinciale era emersa circa 2 anni e mezzo fa – si legge in una nota della Provincia di Bolzano – durante un convegno organizzato dall’Ufficio ordinamento sanitario. Le priorità identificate dal convegno riguardavano i modelli organizzativi, la stratificazione del rischio, i percorsi assistenziali, la continuità terapeutica, la collaborazione interprofessionale, i punti d’incontro, i corsi preparto, il lavoro in rete con altri servizi, l’assistenza territoriale delle partorienti e la sensibilizzazione della popolazione.
 
Il Dipartimento alla salute e l’Azienda sanitaria hanno quindi incaricato un gruppo di lavoro di elaborare, in stretta collaborazione con il Comitato provinciale percorso nascita, un modello organizzativo unitario per l’assistenza prima, durante e dopo il parto. Il modello si riferisce specificatamente a gravidanze a basso rischio – spiega la nota -, denominate anche gravidanze e parti fisiologici, dando importanza soprattutto all’individuazione dei criteri che permettono la distinzione fra gravidanze a basso e ad alto rischio. Il modello unitario corrisponde alle normative approvate a livello nazionale ed ha avuto l’approvazione da parte del Ministero della salute, del Comitato nazionale percorso nascita, nonché del Comitato tecnico provinciale.
 
"Il modello ha l’obiettivo di garantire – secondo l’assessora provinciale alla salute, Martha Stocker – un’assistenza unitaria per permettere equità nell’accesso e nella prestazione, orientata il più possibile alle esigenze delle donne, per non sottoporle a un rischio ulteriore e non giustificato".
 
"Un aspetto innovativo del modello è rappresentato dalla sala parto presso i punti nascita organizzata autonomamente dal personale ostetrico in collaborazione con tutte le professioni sanitarie coinvolte nel percorso nascita. Tale sala parto deve naturalmente soddisfare tutte le esigenze e gli standard di qualità e sicurezza fissati dall’accordo sottoscritto tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. La creazione di un Centro unico di prenotazione – conclude la nota – consente di fissare gli appuntamenti nel corso dei quali possono avere luogo anche le consulenze e le informazioni da parte di un’ostetrica. Un’ulteriore innovazione prevista dal modello è rappresentata dall’utilizzo, per le visite preventive nell’ambito della diagnostica prenatale, di 5 centri per la valutazione del rischio cromosomico che offrono il loro servizio con personale accreditato".

28 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...