Alzheimer: finanziamento europeo di oltre 3 mln per l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’

Alzheimer: finanziamento europeo di oltre 3 mln per l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’

Alzheimer: finanziamento europeo di oltre 3 mln per l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’
Il consorzio europeo del progetto SensApp coinvolge anche Belgio, Austria, Svezia e Finlandia. Il contributo italiano, coordinato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi) è stato selezionato tra 375 proposte. L’obiettivo è lo sviluppo di un sensore per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, tramite un semplice prelievo di sangue.

"L’Irccs Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina ha ottenuto un finanziamento dalla Commissione europea di oltre 3 milioni di euro mediante il consorzio europeo, per lo sviluppo di un super-sensore per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer, attraverso un semplice esame del sangue. Il progetto, coordinato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi) è stato selezionato tra 375 proposte e nell’ambito del pilastro di eccellenza FET Open del programma Horizon 2020". È quanto si legge in una nota dell'Istituto.
 
"Il primo gennaio 2019, il progetto europeo SensApp (Super-sensitive detection of Alzheimer’s disease biomarkers in plasma by an innovative droplet split-and-stack approach), ha avuto avvio ufficiale. L’obiettivo – spiega la nota – è lo sviluppo di un sensore per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, tramite un semplice prelievo di sangue. Il nuovo dispositivo consentirà una diagnosi rapida e non invasiva e un intervento terapeutico tempestivo e mirato".
 
"Il consorzio europeo di progetto – prosegue la nota – è composto da 6 unità che includono l’Università di Bruxelles (Belgio), l’Università di Linz (Austria), il Centro ricerche VTT della Finlandia, l’Irccs Cemtro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina e l’azienda Ginolis specializzata in sistemi di automazione per la diagnostica (Finlandia). Il progetto vede coinvolti anche alcuni ricercatori e professori universitari del Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione (Università di Napoli Federico II), associati a Cnr-Isasi".
 
"Nello specifico, il progetto mira a sviluppare un sensore totalmente innovativo in grado di rilevare i marker specifici del morbo di Alzheimer (beta-amiloide, tau, tau fosforilata) da una semplice goccia di sangue prelevata dal paziente. La tecnologia abilitante – aggiunge la nota – è stata nominata “droplet-split-and-stack” e si basa sull'effetto piroelettrico, consentendo di superare i limiti di diffusione riscontrati nei test immunologici tradizionali".

“Fare parte di un Consorzio Europeo – ha dichiarato il Prof. Placido Bramanti, Direttore scientifico del 'Bonino Pulejo' – con Paesi evoluti sul piano scientifico come Finlandia, Svezia, Austria e Belgio, rappresentando l’Italia insieme al Consiglio nazionale delle ricerche, è per noi motivo di orgoglio e di prestigio, che porta il nostro Irccs e la nostra Regione a livelli internazionali. Lo studio che sarà condotto dall’equipe della dott.ssa Emanuela Mazzon, è preludio di una epocale svolta nella diagnosi precoce della malattia di Alzhaimer, attraverso una tecnica semplice, quale può essere una minima applicazione cutanea”.

"Ad oggi – specifica la nota -, i marker suddetti vanno ricercati nel liquido spinale del paziente che viene prelevato tramite puntura lombare, un intervento poco praticabile e che richiede l’ospedalizzazione del paziente. Tenendo conto la grande diffusione della malattia e la crescente aspettativa di vita, il sensore sviluppato dal progetto SensApp rivoluzionerà l’approccio clinico alla malattia di Alzheimer con un enorme impatto sulla società.
SensApp è un fulgido esempio di ricerca a rilevanza traslazionale su scala internazionale, – conclude la nota – con impatto diretto sulla società". 

17 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...