Ambiente e salute. Cattedra Unesco e Fondazione Foresta siglano accordo

Ambiente e salute. Cattedra Unesco e Fondazione Foresta siglano accordo

Ambiente e salute. Cattedra Unesco e Fondazione Foresta siglano accordo
L’accordo mira a realizzare, grazie all'impegno congiunto, risultati importanti nel campo della ricerca per la tutela dei cittadini e della natura. “La gravità delle patologie indotte dall'inquinamento ambientale impone a tutti una sorveglianza altissima. Questa è una occasione straordinaria per presentarci uniti in una rete virtuosa che ci permetta di trovare presto soluzioni intelligenti e innovative”, ha spiega Annamaria Colao, coordinatore della Cattedra Unesco, che ha firmato l’accordo con Carlo Foresta (Università di Padova).

Mettere insieme le migliori pratiche, i migliori progetti e programmi per la ricerca scientifica per la tutela dei cittadini e della natura. È l’obiettivo dell’accordo siglato in occasione del convegno “Pfas e manifestazioni cliniche. Quali evidenze scientifiche e il ruolo della medico del territorio” tra la Cattedra Unesco “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile” e la Fondazione Foresta. Da tempo i due endocrinologi che le guidano, Annamaria Colao (Federico II di Napoli) e Carlo Foresta (Università di Padova), collaborano soprattutto sul tema della relazione tra salute e ambiente.

“Da oggi lo potremo fare in maniera ancora più forte – commenta in una nota Annamaria Colao – per mettere insieme le nostre conoscenze sulla incidenza dello stato dell’ambiente e sulla salute dei cittadini. Puntare sulle infrastrutture della conoscenza che saranno sempre più al centro delle politiche dell’agenda 2030 per migliorare il futuro. Dunque centrale deve essere il ruolo delle università e dei ricercatori che devono collaborare oggi anche per unire le forze della comunicazione e delle risorse economiche necessarie per fare passi avanti in questo settore”.

“La gravità delle patologie indotte dall'inquinamento ambientale impone a tutti una sorveglianza altissima. Massimo dunque deve essere il sostegno dei ricercatori per ridurre l'impatto degli inquinanti sull'uomo. Questa è una occasione straordinaria per presentarci uniti in una rete virtuosa che ci permetta di trovare presto soluzioni intelligenti e innovative nel rispetto dell'economia globale e dello sfruttamento sostenibile delle risorse del pianeta. Mettere insieme tutela della salute e dell’ambiente con i nostri due soggetti diventa una grande opportunità e una sfida fondamentale in questo momento”, ha detto Annamaria Colao.

“Abitare la terra in modo corretto – ha concluso Colao – è una grande priorità ed è su questo che bisogna puntare con determinazione tutti insieme. L’importanza della salubrità dei luoghi, dell’aria e delle acque sulla salute dell’uomo è un argomento traversale che coinvolge diversi ambiti del sapere e delle professioni: è quindi fondamentale che i futuri laureati ricevano un’adeguata preparazione sul tema ‘ambiente-salute’ per sviluppare le necessarie conoscenze e sensibilità. La Cattedra Unesco ha, tra i suoi compiti strategici, l’individuazione di percorsi per limitare l’effetto negativo degli inquinanti ambientali e promuovere la qualità ambientale del Paese. Il lavoro in sinergia ci permetterà di raggiungere gli obiettivi di ricerca di un equilibrio tra salute umana, sostenibilità ambientale e tutela del territorio e del paesaggio con maggiore efficacia. È solo un primo importante passo in avanti”.

Annamaria Colao ha recente ricevuto il Geoffrey Harris Award 2020, premio per il miglior neuroendocrinologo d’Europa.

22 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...