Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie

Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie

Ambufest Rieti e Poggio Mirteto: oltre 500 gli accessi durante le festività presso gli ambulatori di cure primarie
I cosiddetti Ambufest sono Ambulatori di Cure primarie e di Continuità assistenziale pediatrica aperti il fine settimana, festivi e prefestivi (dalle ore 10 alle ore 19) dove è possibile trovare un medico di Medicina generale e, dove previsto, il Pediatra di libera scelta.

"Sono stati oltre 500 gli accessi durante le festività di Pasqua (20-21-22 aprile) del 25 aprile e 1 maggio presso gli Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica di Rieti e Poggio Mirteto. I cosiddetti Ambufest sono Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica aperti il fine settimana, festivi e prefestivi (dalle ore 10 alle ore 19) dove è possibile trovare un Medico di Medicina Generale e dove previsto, il Pediatra di Libera Scelta". È quanto si legge in una nota della Asl di Rieti.
 
"Nel 2018 sono stati 6.190 gli accessi registrati presso l’Ambulatorio di Cure Primarie di Rieti, che dal luglio del 2018 conta anche la continuità assistenziale pediatrica, grazie al coinvolgimento dei Pediatri di Libera Scelta e presso l’Ambulatorio di Poggio Mirteto, aperto ad agosto dello scorso anno. Grazie all’attività svolta nelle Strutture – spiega la nota -, presenti rispettivamente presso le sedi del Distretto 1 in viale Matteucci e presso la sede del Distretto Salario Mirtense in via Finocchietto a Poggio Mirteto, si garantisce una continuità dell'assistenza sanitaria territoriale, veloce e di facile fruizione, riducendo gli accessi, spesso inappropriati, al Pronto Soccorso".
 
"Le prestazioni erogate, il sabato, la domenica, durante i giorni festivi e prefestivi – conclude l'Azienda -, riguardano visite di medicina generale, medicazioni, prescrizioni di farmaci, visite specialistiche ed esami diagnostici, prescrizioni di prestazioni e terapie non differibili e rilascio certificati".
 

10 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...