Anaao contro la Regione per comportamento antisindacale. Si lavora a un’intesa

Anaao contro la Regione per comportamento antisindacale. Si lavora a un’intesa

Anaao contro la Regione per comportamento antisindacale. Si lavora a un’intesa
Udienza di convocazione dopo il ricorso proposto davanti al Tribunale del lavoro dall’Anaao. Il giudice ha chiesto se vi fossero margini per una soluzione conciliativa, concedendo alle parti fino al 29 gennaio 2020 per raggiungere un’intesa. Da Benazzato (Anaao) “cauta e prudente soddisfazione” e l’auspicio che "il tentativo di conciliazionevada a buon fine”.

Si è tenuta lo scorso 19 dicembre, davanti al Giudice del lavoro del Tribunale di Venezia l'udienza di convocazione delle parti relativa al ricorso proposto da Anaao Assomed del Veneto per la mancata attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 15 luglio 2019 tra la Regione Veneto della Dirigenza Medico Veterinaria, della Dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e del Comparto.

Il giudice, riferisce l’Anaao in una nota, ha chiesto se vi fossero margini per una soluzione conciliativa della controversia ponendo come base transattiva la individuazione di un calendario condiviso di incontri/confronti regionali sulle materie oggetto del sopracitato Protocollo di Intesa. Verificata la disponibilità in tal senso della parte ricorrente e della parte resistente, il giudice ha quindi concesso alle parti fino al 29 gennaio 2020 per l’effettivo raggiungimento di un'intesa che, spiega l’Anaao, “se verrà raggiunta, consentirà di ripristinare le normali relazioni sindacali al superiore livello regionale mediante la fissazione di incontri periodici tra i vertici amministrativi della Regione e l'Intersindacale in attuazione degli impegni assunti all’atto della sottoscrizione del citato Protocollo”.

Il segretario regionale dell’Anaao, Adriano Benazzato, esprime “una cauta e prudente soddisfazione in merito all’esito dell’udienza di ieri e mi auguro che il tentativo di conciliazione vada a buon fine nell’interesse del Servizio Sanitario Regionale, dei cittadini e dei più di 2.000 colleghi dirigenti medici, veterinari e dirigenti sanitari che la nostra sigla rappresenta in Veneto, oltre a quelli rappresentati anche dalle altre sigle sindacali della dirigenza sanitaria. Ci impegneremo come di consueto, anche in questa circostanza ( la terza dopo la sottoscrizione del Verbale di Intenti siglato in Prefettura a Venezia il 29 maggio 2019 ed il Protocollo di Intesa siglato in Regione il 15 luglio 2019) per dare pieno adempimento a quanto ci ha richiesto il Giudice del Lavoro. Noi faremo, come sempre, la nostra parte”.

23 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...