Anche dalla psichiatria Asl Roma 2 alla Festa Europea della Musica

Anche dalla psichiatria Asl Roma 2 alla Festa Europea della Musica

Anche dalla psichiatria Asl Roma 2 alla Festa Europea della Musica
Provengono dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Roma 2 ben quattro gruppi musicali che si esibiranno venerdì 21 Giugno 2019 nell'ambito della Festa della Musica. Il Gruppo Musica in Cammino – MIC Band farà ballare la città di Todi, centro dominante delle celebrazioni della Festa Europea in Italia, mentre la Fermenti Band, il Coro I Fringuelli insieme a Et Nos e il Coro Note Magiche faranno risuonare la loro musica nella città di Roma.

Venerdì le città d’Europa si riempiranno di artisti, suoni, canti e balli per la “Festa Europea della Musica”. Un evento che in Italia vede in prima linea numerosi ministeri, primo tra tutti quello dei Beni e delle attività Culturali e del turismo. Con loro decine di partners, al lavoro per promuovere eventi in tutto il Paese. Tantissime le iniziative promosse anche negli ospedali e dalle Asl. La Asl Roma 2, in particolare, avrà quest’anno un ruolo di primo piano nell’organizzazione dell’evento, essendo tra i partner ufficiali dell’iniziativa. E provengono dal Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Roma 2 ben quattro gruppi musicali che si esibiranno venerdì 21 Giugno 2019 nell'ambito della Festa della Musica, il primo alla Festa Europea a Todi (www.festadellamusica.beniculturali.it) e gli altri tre alla Festa della Musica Roma 2019 (www.festadellamusicaroma.it).

“Lo spirito della Festa della Musica – ha dichiarato Flori Degrassi, Direttore Generale ASL Roma 2 – rientra appieno nella filosofia dell’inclusione e partecipazione sociale propria di questa Azienda, che è stata già protagonista della Festa della Musica Roma 2018”.

“Suonare insieme, utenti, operatori e volontari – ha affermato Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 – rientra senz'altro nei percorsi riabilitativi ma potersi esprimere nelle piazze accanto a centinaia di altri musicisti significa anche lotta allo stigma e senso di appartenenza alla società civile”.
 
Il Gruppo Musica in Cammino – MIC Band proporrà musica folk popolare, creando un legame con il pubblico con il quale si troverà a cantare e ballare insieme, nell'ambito della Festa Europea della Musica a piazza Umberto I a Todi (PG) alle ore 22:00. Si tratta di un gruppo composto da utenti, operatori e volontari nato nel 2011 dopo un percorso di musicoterapia iniziato nel 1995 nella comunità psichiatrica Urbania nel quartiere San Basilio di Roma.

Nell'ambito della Festa della Musica Roma 2019 il pomeriggio del 21 giugno, poi, si esibiranno gli altri tre gruppi provenienti dall'ASL Roma 2.

La Fermenti Band suonerà musica Pop in cover con strumenti e voci al Mercato coperto San Paolo, Via Corinto 12, alle ore 16:30. Un gruppo composto da utenti ed operatori, nato nel 2010 nel Centro di Salute Mentale del Municipio VIII.

Il Coro I Fringuelli insieme a Et Nos, diretti da Marina Mango, suoneranno canzoni popolari italiane e permetteranno al pubblico di rivivere emozioni musicali dagli anni 40 ai giorni nostri, alle ore 17:15 presso l'edificio nuovo dell'Ospedale San Eugenio, Piazzale dell'Umanesimo 10. Il Coro, composto da utenti, correntisti della Banca del Tempo e volontari dell'Associazione L'Ancora '95, è nato nel 2007 nel Centro Diurno psichiatrico nel quartiere Laurentino 38 nel Municipio IX.

Infine il Coro Note Magiche, nato nel 2015 dal Centro Diurno Casilino, composto da utenti, familiari ed operatori, proporrà musica Crossover alle ore 18:30 davanti al Cinema Aquila in via L'Aquila 66/74, con organizzazione a cura del Municipio V.

19 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...