Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali

Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali

Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
L’assessore evidenzia l’impegno della Regione Veneto per promuovere politiche per il corretto uso degli antibiotici, monitorarne l’utilizzo, coordinare la sorveglianza delle infezioni dovute ai microorganismi resistenti e le attività di controllo nella filiera alimentare e veterinaria. E da gennaio 2019, con attraverso la ricetta elettronica, si traccerà acche l'uso degli antibiotici negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli animali d'affezione. 

“La resistenza agli antibiotici, sempre più assunti in eccesso e con troppa frequenza senza il controllo del medico, è causa decine di migliaia di morti l’anno solo in Europa, nell’ambito della quale l’Italia detiene il primato in negativo con circa un terzo del totale. Secondo i dati del Ministero della Salute, sono infatti correlabili alla resistenza agli antibiotici circa 10.000 decessi sui circa 33.000 calcolati in Europa”. È da questa premessa che la Regione Veneto, in occasione della Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici, che si celebra domenica prossima 18 novembre, lancia, in una nota, un appello al corretto uso di questi farmaci.

“E’ una situazione molto preoccupante – dice l’Assessore alla Sanità del Veneto Luca Coletto – nella quale si verifica una sorta di paradosso: la medicina, usata male, fa più male della malattia. E’ per questo che in Veneto facciamo tutto il possibile: promuoviamo politiche per il corretto uso degli antibiotici, ne monitoriamo l’utilizzo, coordiniamo la sorveglianza delle infezioni dovute ai microorganismi resistenti e le attività di controllo nella filiera alimentare e veterinaria”.

In questo senso, la Regione Veneto ha realizzato una forma avanzata di controllo del farmaco veterinario: nell'ambito dell'attivazione della ricetta elettronica, ha promosso una capillare campagna di informazione sull'uso del nuovo strumento elettronico, obbligatorio dal primo gennaio 2019, che permetterà di tracciare l'uso degli antibiotici negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli animali d'affezione.  

“Ciascun cittadino – raccomandano i tecnici della Direzione Regionale Prevenzione –  può fare molto per contribuire alla lotta contro la resistenza agli antibiotici, utilizzandoli solo quando strettamente necessari e secondo le indicazioni del medico. Gli antibiotici non sono efficaci contro malattie virali comuni come il raffreddore e l’influenza: in questi casi la loro assunzione è non solo inutile ma anche dannosa, perché favorisce lo sviluppo di batteri resistenti e altera l’equilibrio della flora batterica intestinale”.
 

16 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...