Antibiotici. Federfarma Sardegna nuovo partner della Campagna di sensibilizzazione regionale

Antibiotici. Federfarma Sardegna nuovo partner della Campagna di sensibilizzazione regionale

Antibiotici. Federfarma Sardegna nuovo partner della Campagna di sensibilizzazione regionale
Congiu e Orrù: “Fondamentale far capire che l’uso corretto dell’antibiotico previene lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza. Serra: “Necessario disciplinare l’accesso agli antibiotici per ricondurli a impiego strettamente razionale. Nieddu: “Collaborazione con farmacisti incarna a pieno lo spirito di questa campagna d’informazione”. Sorrentino: “Federfarma è essenziale per la riuscita di questa campagna”

La campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto degli antibiotici promossa dalla Regione attraverso l’assessorato della Sanità e dell’AOU di Cagliari, per la quale la società sportiva della Dinamo Sassari è stata testimonial dell’iniziativa, va avanti e coinvolge un nuovo importante partner: Federfarma Sardegna, la federazione unitaria dei titolari delle farmacie del territorio. Attraverso la sua rete, a partire proprio da questa settimana, Federfarma sta contribuendo a distribuire il materiale di dépliant e brochure del progetto in tutta l’Isola.
 
“Il farmacista – spiegano il presidente di Federfarma Giorgio Congiu, e la responsabile del progetto per la federazione dei farmacisti Maria Pia Orrù – ha l'importante ruolo di istruire il paziente sul corretto uso dell’antibiotico. È fondamentale far capire ai pazienti che se non usiamo l’antibiotico nel modo corretto, cioè non interrompere la terapia anzitempo o utilizzare in modo inappropriato un antibiotico avanzato da una terapia precedente, rischiamo poi che questo antibiotico non funzioni più e si dovranno assumere antibiotici sempre più forti fino ad arrivare all’antibiotico-resistenza che è provocato proprio da un uso inappropriato e indiscriminato degli antibiotici». Consideriamo poi, proseguono Congiu e Orrù, “che la farmacia e i farmacisti grazie alla loro capillarità e professionalità sono sempre disponibili ad ascoltare il cliente-paziente e suggerire delle regole a tutela della salute. Bisogna ascoltarli”.
 
Sentito da Quotidiano Sanità, rinforza il messaggio Paolo Serra, farmacista ospedaliero del direttivo Nazionale SIFO, che osserva: “i ceppi batterici resistenti riducono sensibilmente le opzioni terapeutiche disponibili in caso di infezione. Per questo è necessario disciplinare l’accesso agli antibiotici per ricondurli ad un impiego strettamente razionale. Serve l’applicazione rigorosa di linee guida distinte per setting assistenziale. Le conoscenze sul corretto impiego degli antibiotici devono essere estese ai cittadini e soprattutto è auspicabile che diventino materia seminariale nelle Scuole Superiori”.
 
Per l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, “la collaborazione con i farmacisti incarna a pieno lo spirito di questa campagna d’informazione. Il gioco di squadra è fondamentale per dare forza al messaggio e sensibilizzare le persone all'uso corretto e consapevole dei farmaci. La Regione è sempre in prima linea per la tutela della salute dei cittadini anche attraverso la corretta informazione. La cultura della salute è la componente essenziale di un sistema sanitario che funziona. Sugli antibiotici il progetto curato dall’Aou di Cagliari, con la partecipazione di interpreti d'eccezione, lancia un messaggio chiaro per prevenire i danni dell’antibiotico resistenza: usarli non è un gioco”.
 
In conclusione, il direttore generale dell’Aou di Cagliari Giorgio Sorrentino aggiunge: “Del resto le partite importanti si vincono sempre con il gioco di squadra. Il coinvolgimento di tutti è importante e l'appoggio di Federfarma è essenziale per la riuscita di questa campagna”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

26 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...