Antibiotici. Parte la campagna per l’uso appropriato

Antibiotici. Parte la campagna per l’uso appropriato

Antibiotici. Parte la campagna per l’uso appropriato
La sensibilizzazione quest’anno arriva nelle biblioteche, con segnalibri e block-notes prodotti per l'occasione. Intanto continua, nella Regione, il trend di contenimento dell'uso di antibiotici: nel 2017 le dosi medie giornaliere sono state 16,8 ogni 1.000 abitanti (-5% rispetto al 2016, -16% se confrontato al 2010). Il calo più consistente nella fascia pediatrica: -35% rispetto a 7 anni fa. E domenica 18 novembre si celebra la Giornata europea. IL VOLANTINO DELLA CAMPAGNA

“Sono importanti, spesso decisivi. Ma vanno usati bene, secondo le indicazioni date dal medico, senza avventurarsi in pericolosi fai-da-te”. È il messaggio che ribadisce la Regione Emilia-Romagna nel lanciare la nuova edizione della campagna per l’uso corretto degli antibiotici. Un impegno che ha portato i suoi frutti, a quanto pare. Lo dicono i dati 2017 su consumi e prescrizioni: la riduzione in Emilia Romagna del ricorso a questi farmaci, efficaci solo se vengono utilizzati correttamente, si registra in tutte le fasce di età, in particolare nell’infanzia, che lo scorso anno ha visto un calo delle prescrizioni del 35% rispetto al 2010. Calo ancora più consistente (- 37%) nei più piccoli, fino ai 6 anni.

Complessivamente nel 2017 sono state 16,8 le dosi medie giornaliere di antibiotico ogni 1.000 abitanti: – 5% rispetto al 2016, – 16% se confrontato al 2010.Risultati virtuosi, ottenuti anche grazie all’aumentata consapevolezza dei rischi associati a un uso eccessivo e agli strumenti informativi messi in campo per sensibilizzare i cittadini. A partire dalla campagna di comunicazione della Regione, che viene rilanciata in occasione della Giornata europea sull’uso degli antibiotici, domenica 18 novembre.

“Parliamo di farmaci preziosi, che hanno permesso di sconfiggere malattie anche mortali – ricorda l’assessore alle Politiche per la sanità, Sergio Venturi -. È indubbiamente positivo il fatto che i consumi diminuiscano, e che diminuiscano le prescrizioni: vuole dire che stiamo lavorando nella direzione giusta. Non dobbiamo tuttavia abbassare la guardia, l’obiettivo è ridurre le antibiotico-resistenze. Niente ‘fai-da-te’, dunque- conclude l’assessore- e, per qualsiasi dubbio, consultiamo sempre il medico di famiglia o il pediatra di fiducia”.

“Antibiotici. È un peccato usarli male. Efficaci se necessari, dannosi se ne abusi”: è lo slogan della campagna, che si presenta con una novità, per entrare a più a stretto contatto con i cittadini. Quest’anno inatti, per la prima volta, entra nelle biblioteche: 50 sedi, da Piacenza a Rimini, riceveranno segnalibri e blocchetti per appunti prodotti per l’occasione, da mettere a disposizione degli utenti.

Poi locandine, video, opuscoli, infografiche e gif animate. Diversi gli strumenti messi in campo per sensibilizzare i cittadini a un uso corretto di questi farmaci, disponibili negli ambulatori di medici e pediatri, negli spazi pubblici del Servizio sanitario regionale e nella pagina dedicata sul portale Salute della Regione. La campagna proseguirà anche a gennaio e febbraio 2019, sul web e sulle pensiline delle fermate dei bus di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

“La resistenza dei batteri agli antibiotici – spiega la Regione nella nota che annuncia il lancio della campagna – è un problema di sanità pubblica, come testimoniano i dati epidemiologici a livello nazionale e internazionale, perché favorisce il diffondersi di germi ancora più resistenti e sempre più difficili da contrastare. Per esempio, per alcune infezioni comuni come raffreddore e influenza, gli antibiotici non servono; in questi casi, la soluzione migliore è aspettare che l’infezione faccia il suo decorso naturale, usando solo rimedi per alleviare i sintomi”.

L’invito rivolto ai cittadini è di lasciare che sia il medico a decidere se gli antibiotici servono oppure no. “Se viene prescritto l’antibiotico, occorre seguire alcune regole: rispettare dosi e orari indicati; completare tutte le dosi anche se dopo un paio di giorni ci si sente meglio; contattare il medico se compaiono effetti indesiderati”.

I dati del sistema di sorveglianza regionale hanno rilevato negli ultimi anni una stabilità delle resistenze agli antibiotici e, in alcuni casi, anche una riduzione. “Il problema, tuttavia, è ancora presente, soprattutto in ospedale. Ci sono però segnali incoraggianti; ad esempio, per il microrganismo Streptococcus pyogenes, causa della faringo-tonsillite nei bambini, la resistenza all’eritromicina si è ridotta in maniera molto significativa, passando dal 23% nel 2007 al 7% nel 2017”.

16 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...