Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Già Direttore Scientifico ad interim da febbraio scorso, il Professor Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nomina, proposta dal Presidente della Fondazione, Dottor Daniele Franco, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 giugno. Già Direttore Scientifico ad interim da febbraio scorso, il Professor Gasbarrini succede al compianto Professor Giovanni Scambia.

Medico e scienziato di fama internazionale, Antonio Gasbarrini è Professore Ordinario di Medicina interna e dal 2022 Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso il Policlinico Gemelli dirige l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Gastroenterologia e il CEMAD – Centro Malattie Apparato Digerente.

Autore di oltre 1.500 pubblicazioni, con un H-index di 115 (Scopus) e più di 67.000 citazioni, è tra i ricercatori italiani più influenti in medicina interna, gastroenterologia ed epatologia. La sua attività ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo della ricerca su microbiota, malattie infiammatorie croniche intestinali, epatopatie, celiachia e tumori digestivi.

“Con questa nomina – sottolinea una nota – la Fondazione rafforza ulteriormente il proprio impegno nella promozione della ricerca scientifica di eccellenza, nell’innovazione terapeutica e nella medicina personalizzata.

“A nome dell’intera comunità accademica ringrazio il Professor Gasbarrini per l’intenso e qualificato contributo allo straordinario sviluppo della Facoltà di Medicina e chirurgia – dichiara la Professoressa Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -, un ringraziamento accompagnato ai migliori auguri di buon lavoro nel nuovo ruolo di Direttore Scientifico dell’Irccs”.

30 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....