Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’

Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’

Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’
La camminata non competitiva di 8 chilometri tra il S. Croce e il Carle ha l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare l’attività del “Trauma Center” dell’ospedale. Ottimo il riscontro dello scorso anno che ha visto anche la partecipazione del campione Marco Olmo

Sarà aperta dall’assessore allo Sport del Comune di Cuneo Cristina Clerico l’edizione 2018 di “Passi in salute”, la camminata non competitiva di circa 8 chilometri, che domenica 6 maggio si snoderà in un percorso tra l’ospedale Santa Croce (con partenza dall’ingresso di via Bassignano alle 9.30) e il Carle (andata e ritorno), con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare l’attività del “Trauma Center” dell’ospedale.

L’iniziativa è organizzata dal S. Croce, in collaborazione con la Podistica Valle Grana e con il patrocinio del comune di Cuneo, dell’Asl CN1 e della Commissione regionale Pari Opportunità Uomo Donna.

“Lo scorso anno i cittadini hanno risposto positivamente. Con l’attività del trauma center intendiamo migliorare l’attività di supporto a chi è reduce da esperienze traumatiche”, ha detto Maura Anfossi, responsabile del servizio di Psicologia dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle. “Finora molti cittadini si sono rivolti a noi perché li aiutassimo a superare i postumi di un trauma subito per aver vissuto esperienze difficili. Lo hanno fatto, ad esempio, alcune persone che avevano vissuto direttamente o indirettamente l’esperienza del terremoto o di attentati terroristici. Nel tempo abbiamo accompagnato bambini e adolescenti che hanno perso i genitori o che hanno attraversato episodi drammatici di vita. Vorremmo ampliare il nostro intervento e renderlo sistematico”.

“Ci saremo”, ha affermato il direttore sanitario di Azienda Paola Malvasio. “Ci crediamo perché l’esperienza potrà anche aiutare ciascuno di noi a recuperare un po’ il nostro percorso di vita e rinsaldare rapporti e alleanze”.
 
Ultimo ma non ultimo: l’aspetto della prevenzione primaria e secondaria. L’attività fisica ha una valenza terapeutica che va sottolineata: il movimento aiuta a ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari.
 
I pettorali (costo 5 euro, 4 per i dipendenti Asl e S. Croce e 3 per i bambini 0-12 anni) sono in vendita presso il Cral del S. Croce, il settimanale La Guida, Stella Maris e Basik Borgo.

24 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...