Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici

Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici

Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici
Al taglio del nastro il presidente Ceriscioli: “Le nuove tecnologie si affiancano a spazi che accolgono sempre meglio le persone. Investimenti che accompagnano un’azienda che sempre più ottiene risultati importanti come quello di quest’anno sulla mobilità passiva che è migliorata di 10 milioni di euro”.

Cresce il Polo Onco-Ematologico di Marche Nord, dal punto di vista tecnologico e strutturale. Da una parte c’è la riqualificazione del reparto di degenza di Oncologia, dall’altra la recente attivazione e messa in opera dell’acceleratore lineare per trattamenti stereotassici al servizio dell’Unità operativa di Radioterapia, un’apparecchiatura di ultima generazione che fa slittare il servizio di Radioterapia in vetta alle classifiche dei centri più all’avanguardia d’Italia. Investimenti pubblici di oltre tre milioni e seicento mila euro.

“L’azienda ospedaliera Marche Nord negli ultimi anni si è attrezzata di grandi tecnologie. Grazie alla possibilità che abbiamo avuto di investimenti straordinari in tutta la sanità regionale – ha affermato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione – Qui si è concretizzato attraverso la robotica, la chirurgia di altissimo livello  e oggi con la radioterapia stereotassica, la possibilità di fare trattamenti radioterapici  estremamente mirati di grandissima qualità, si allarga  l’offerta di risposte che siamo in grado di dare in questa struttura”.

“Le nuove tecnologie – ha ribadito Ceriscioli – si affiancano a spazi che accolgono sempre meglio le persone, con molto attenzione all’aspetto dell’ umanizzazione e della  qualità dei servizi . Investimenti che accompagnano un’azienda che sempre più ottiene risultati  importanti come quello di quest’anno sulla mobilità passiva che è migliorata di 10 milioni di euro. Erano anni che si verificava questa tendenza e se si continua in questa direzione saremo in grado di dare risposte sempre più qualificate ai marchigiani e ai pesaresi nel loro territorio”.

In merito al nuovo ospedale il presidente Ceriscioli ha aggiunto: “il prossimo step della sanità regionale è l’avvio del percorso di realizzazione del nuovo ospedale. Siamo all’ultima valutazione tecnica obbligatoria che va fatta prima di mettere in gara l’intera procedura. Le scelte sono state fatte anche in termini di equilibrio, con un forte investimento che viene fatto qui che permetterà di avere una struttura di eccellenza non solo come edificio ma anche sotto il profilo dell’organizzazione e ricollocazione dei servizi,  con un piano strategico molto forte. Abbiamo lavorato in questi anni sul contenuto con professionisti e tecnologie e il personale che è aumentato di cento unità per realizzare un contenitore, sapendo di metterci dentro tanta qualità”.

“Un investimento importante sul nostro territorio per la salute in termini di nuove tecnologie e luoghi più adeguati – aggiunge il sindaco di Pesaro Matteo Ricci – un ringraziamento al presidente Ceriscioli e all’azienda che hanno reso possibile questo. Un investimento che avviene in un luogo dove sorgerà il nuovo ospedale sul quale da parte della regione c’è finalmente un disegno chiaro. Ci vorrà del tempo, ma la strada è chiara e ci consente di lavorare al meglio in questo periodo transitorio”.

“Più tecnologie, più servizi ma anche un nuovo reparto che consente una maggiore umanizzazione del percorso – afferma il direttore di Marche Nord Maria Capalbo – inoltre il nuovo acceleratore lineare Versa HD è un’apparecchiatura di ultima generazione che fa slittare il servizio di Radioterapia in vetta alle classifiche dei centri più all’avanguardia d’Italia che consente di colpire i tumori di piccole dimensioni – con radiazione di dosi elevatissime – senza toccare i tessuti sani, e riducendo significativamente il numero di sedute di trattamento. Un trattamento che porta un beneficio enorme per il paziente: si ottiene un risultato di qualità migliorando il percorso in termini di qualità della vita del paziente per i minori effetti collaterali”.

24 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...