Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019

Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019

Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019
Nel IV trimestre del 2021 sono state effettuate 6.161 procedure chirurgiche (4.631 ordinarie e 1.530 in urgenza) a fronte di 4.026 nel periodo pre pandemia (2020) e 5.707 nel 2019 (di cui 4.095 ordinari/programmati e 1.612 in urgenza). Nel 2021, dunque, l'attività chirurgica è tornata ai livelli pre-Covid, registrando un incremento (relativamente all’ultimo trimestre) del 53% rispetto a quelli del 2020 e segnando anche un +8% rispetto al 2019.

Aumento del numero delle sedute operatorie nell’ultimo trimestre del 2021 rispetto al 2019, incremento dell’attività di alta specialità (come, ad esempio, Cardiochirurgia e Neurochirurgia) e aumento del numero dei pazienti dimessi. È la fotografia scattata dall’Azienda Ospedaliera di Perugia nell’ambito del piano operativo regionale per il recupero delle prestazioni sospese o ridotte nel periodo di emergenza epidemica.  

Dal confronto dei dati suddivisi per trimestri dell’attività di ricovero chirurgico (ordinaria e Day Surgery) e del numero di procedure chirurgiche effettuate, si evince come gli ultimi tre mesi dell’anno appena trascorso abbiamo segnato una ripresa che ha addirittura superato, prendendo in esame lo stesso periodo di riferimento, il 2019 (anno antecedente alla pandemia da Covid-19).  

Nel IV trimestre del 2021 sono state effettuate 6.161 procedure chirurgiche – di cui 4.631 ordinarie e 1.530 in urgenza, a fronte di 4.026 nel periodo segnato dall’esplosione della pandemia (2020) e 5.707 nel 2019 (di cui 4.095 ordinari/programmati e 1.612 in urgenza).

“Nel primo anno di Covid-19, nel 2020, si è registrato un calo fisiologico delle attività chirurgiche che ha imposto una riorganizzazione strategica di tutti i servizi sanitari ospedalieri usufruendo del supporto delle strutture private accreditate. Nel 2021 l'attività chirurgica è invece tornata ai livelli pre-Covid, registrando un incremento (relativamente all’ultimo trimestre) dell’8% rispetto agli stessi mesi del 2019 e del 53% rispetto a quelli del 2020”, spiega l’Ao in una nota.
 
La Direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia sottolinea “l’importante risultato conseguito dai professionisti sanitari, che ringrazia per il grande impegno profuso. Un risultato, questo, ottenuto grazie alla sinergia tra tutti gli operatori coinvolti che, nonostante le ondate pandemiche e la rimodulazione di reparti e servizi, hanno garantito, con dedizione e professionalità, la continuità assistenziale ospedaliera”.
 

24 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...