Aor San Carlo, assunti 25 infermieri. Bardi: “La nostra è politica dei fatti”

Aor San Carlo, assunti 25 infermieri. Bardi: “La nostra è politica dei fatti”

Aor San Carlo, assunti 25 infermieri. Bardi: “La nostra è politica dei fatti”
Il presidente della Regione parla di “importantissimo risultato” e aggiunge: “Cogliamo obiettivi che occupano stabilmente un posto prioritario nel nostro pensiero di amministratori: potenziamento del Ssr, risposte occupazionali stabili” dopo il Covid “senza ansie per il futuro nel precariato o con l’emigrazione”.

“Continuiamo così con la politica dei fatti e dei risultati concreti, in uno dei settori strategici per il futuro della nostra terra per offrire, contestualmente, opportunità occupazionali e maggiori servizi sanitari e di cura, nei presidi territoriali lucani, ai nostri cittadini”. Lo ha detto, in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, riferendosi all’assunzione a tempo indeterminato per 25 infermieri all’azienda ospedaliera regionale San Carlo.

Il governatore lucano ha espresso “un forte ringraziamento al vicepresidente della Giunta e assessore alla Salute, Francesco Fanelli, e al direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, Giuseppe Spera, per l’importantissimo risultato raggiunto, grazie al lavoro sinergico tra Regione e Aor, e cioè il completamento della graduatoria di stabilizzazione Covid” con la sottoscrizione ieri mattina “di 25 contratti a tempo indeterminato per infermieri”.

“Cogliamo così, contemporaneamente, a mio parere – ha aggiunto il governatore lucano – 3 obiettivi che occupano stabilmente un posto prioritario nel nostro pensiero di amministratori del massimo ente territoriale lucano: continuare nell’opera di potenziamento del sistema della sanità regionale dotandolo di figure professionali essenziali e qualificate quali quelle infermieristiche; dare risposte occupazionali stabili nella loro regione a tanti nostri giovani che possono così pensare al loro futuro senza le ansie del precariato e il richiamo per necessità dell’emigrazione che, a loro volta, alimentano la sfiducia e lo spopolamento del nostro territorio; onorare l’impegno assunto con i giovani infermieri impegnati, senza sosta, con spirito di abnegazione professionale, nell’affrontare e superare il lungo periodo dell’emergenza Covid”, ha concluso Bardi.

Come accennato, sono 25 i contratti a tempo indeterminato per infermieri sottoscritti, quattordici dei quali contribuiscono al completamento della graduatoria di stabilizzazione covid approvata dall’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’.

“Investire sul capitale umano – ha commentato, in un’altra nota, l’assessore Francesco Fanelli – è una delle componenti fondamentali per il rafforzamento del nostro servizio sanitario. In tal senso, la strutturazione definitiva del personale infermieristico e il superamento del precariato consentiranno di garantire una qualità assistenziale ancora più elevata attraverso protocolli e processi pienamente acquisiti. L’arrivo di nuove risorse è ossigeno per il nostro sistema sanitario regionale, in sofferenza anche a causa della limitazione del turnover nello scorso decennio, e – ha concluso l’assessore alla Salute – rappresenta uno strumento necessario per incrementare l’offerta dei servizi e le cure al cittadino”.

“La stipula degli ultimi contratti, 14 stabilizzazioni, 9 assunzioni da concorso unico e 2 mobilità da fuori regione – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera- va a potenziare il contingente disponibile ed elimina il precariato, in particolare nell’area dei professionisti della salute, in risposta ai bisogni espressi dai cittadini in forma sempre più complessa e provenienti da un’area territoriale vasta. La procedura di assunzione del personale infermieristico – ha continuato Spera – è rispettosa della capienza del Piano triennale dei fabbisogni 2023-2025 per l’annualità in corso, mentre per la successiva annualità i numeri sono ulteriormente incrementati nel nuovo Piano. Alla soddisfazione si aggiunge l’espresso ringraziamento volto al dipartimento amministrativo aziendale e all’unità operativa Gestione risorse umane per l’impegno profuso”.

31 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...