Aor San Carlo. La Chirurgia generale di Villa d’Agri Centro di eccellenza per l’obesità

Aor San Carlo. La Chirurgia generale di Villa d’Agri Centro di eccellenza per l’obesità

Aor San Carlo. La Chirurgia generale di Villa d’Agri Centro di eccellenza per l’obesità
A certificarlo la Società italiana di Chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche. “Il trattamento chirurgico laparoscopico delle forme di obesità grave è progressivamente cresciuto nel corso degli anni e rappresenta oggi una realtà ampiamente consolidata nella nostra regione” ha detto il Dg Spera

“La Società italiana di Chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche (Sicob) ha certificato l’ospedale di Villa d’Agri quale Centro di Eccellenza per il 2022”.
 
Ad annunciarlo il direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera con un messaggio di ringraziamento ai tanti che hanno condiviso entusiasmo e gratificazioni, oltre che il peso della fatica e delle preoccupazioni: “Dagli infermieri agli operatori socio-sanitari della Chirurgia generale e della sala operatoria, a tutti i medici coinvolti nel gruppo multidisciplinare che prende in carico ogni singolo paziente con patologie legate all’obesità, durante un lungo ed organizzato percorso, dalla degenza all’intervento chirurgico. Percorso ottimizzato e migliorato, al fine di ridurre gli accessi di ogni singolo paziente obeso in epoca pandemica, grazie alle azioni gestionali attuate dalla direzione sanitaria e dalla direzione medica di presidio. Il trattamento chirurgico laparoscopico delle forme di obesità grave – ha concluso il direttore generale Spera – è progressivamente cresciuto nel corso degli anni e rappresenta oggi una realtà ampiamente consolidata nella nostra regione”.
 
“La chirurgia metabolica e dell’obesità – ha affermato Nicola Perrotta, direttore della Chirurgia generale dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri e coordinatore del Centro – si è dimostrata efficace nel determinare un importante e stabile calo ponderale in grado di migliorare o risolvere le più frequenti problematiche connesse all’obesità patologica (ipertensione arteriosa, diabete mellito, apnee ostruttive del sonno, patologie osteoarticolari). La Sicob ha riconosciuto al nostro Centro – ha proseguito Perrotta – il più elevato livello di organizzazione e di standard quali-quantitativo richiesto ai Centri dedicati al trattamento dell’obesità grave, standard mantenuto anche durante questo difficile ultimo periodo, con circa 150 pazienti obesi trattati attraverso differenti procedure laparoscopiche nel 2021 (70 per cento circa di provenienza extra-regionale) ed oltre 90 attualmente in lista d’attesa. Il 2021 è stato stato l’anno – ha concluso Perrotta – che ci ha consentito di innalzare sensibilmente il numero complessivo di procedure di Chirurgia generale eseguite in regime ordinario e in cui abbiamo registrato un maggior impegno chirurgico per incremento anche della complessità delle patologie trattate, sia di natura benigna che maligna, in elezione o in urgenza”.

08 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...