Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage

Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage

Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage
Giornata dedicata alle corrette procedure di triage. Il Dg Perito: “La qualità e la rapidità dell’assistenza passano anche attraverso una formazione continua del personale, che resta il valore più grande della nostra struttura. Tra l’altro, come la corretta assegnazione del codice colore al triage e al momento della dimissione sia cruciale per garantire appropriatezza e sicurezza delle cure”.

Le parole-chiave sono state normalizzazione (nel senso di adeguamento alle norme), accuratezza e umanizzazione. È stato il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, Germano Perito, ad aprire il corso di formazione aziendale dedicato al “Triage in Pronto Soccorso”, che si è svolto ieri mattina nell’aula multimediale della Città ospedaliera. Un’iniziativa rivolta a medici e infermieri, che rientra nel più ampio programma di attività formative e organizzative messe in campo dall’Azienda con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficienza del Pronto soccorso, rispondendo in maniera sempre più puntuale ai bisogni dei cittadini.

Il corso ha visto la partecipazione del Direttore sanitario, Aristide Tortora, del Direttore amministrativo, Ida Ferraro, e di numerosi professionisti interni, che si sono confrontati su metodologie e procedure di triage, sulla gestione dei codici di priorità e dei flussi Emur, fino alle specificità dei diversi percorsi clinici – dal paziente pediatrico a quello ostetrico-ginecologico, dai casi medici alle urgenze traumatiche. Un momento di approfondimento e crescita condivisa, che ha permesso di consolidare conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per la presa in carico tempestiva e appropriata del paziente in emergenza.

“Questa giornata formativa – sottolinea in una nota il Direttore generale – rappresenta un tassello importante del percorso che l’Azienda sta portando avanti per rafforzare l’organizzazione e le condizioni operative del Pronto soccorso. La qualità e la rapidità dell’assistenza, infatti, passano anche attraverso una formazione continua del personale, che resta il valore più grande della nostra struttura. Nel mio intervento ho voluto sottolineare, tra l’altro, come la corretta assegnazione del codice colore al triage e al momento della dimissione sia cruciale per garantire appropriatezza e sicurezza delle cure. Un utilizzo rigoroso e consapevole della codifica consente infatti di fotografare con precisione la reale complessità clinica dei pazienti, di monitorare in maniera attendibile i flussi e di programmare risorse e interventi in modo coerente”.

Accanto all’impegno interno, è stato anche ribadito il ruolo essenziale del territorio, con i servizi di base e i Medici di medicina generale chiamati a collaborare attivamente per evitare l’ingolfamento del Pronto soccorso: “Su questo fronte – continua il manager – l’Azienda Moscati e l’Asl Avellino stanno lavorando insieme per condividere protocolli operativi e modalità di accesso alternative, garantendo sempre e comunque qualità e sicurezza per tutti. Solo attraverso questa sinergia potremo avere un Pronto soccorso realmente riservato ai casi urgenti e gravi, mentre per gli altri casi i cittadini troveranno sul territorio risposte adeguate ai loro bisogni”.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...