Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou

Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou

Aou di Cagliari. Agnese Foddis nuovo commissario straordinario. È la prima donna a dirigere l’Aou
Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l'incarico dopo quasi 6 anni e mezzo. Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Arnas Brotzu. Foddis rimarrà in carica per non oltre 6 mesi, nel corso dei quali potrà nominare i Direttori amministrativo e sanitario, in attesa dell'espletamento del procedimento per la nomina del nuovo direttore generale.

Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Nominata dalla Giunta regionale il 7 maggio, si è insediata questa mattina ed è la prima donna a dirigere l’Aou di Cagliari. Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l'incarico dopo quasi 6 anni e mezzo alla guida dell'azienda.
 
Il passaggio di consegne tra il neo commissario e il direttore generale uscente si è svolto oggi, alla presenza, anche dei direttori sanitario e amministrativo uscenti, Paola Racugno e Roberta Manutza.
 
Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione – ARNAS G. Brotzu, dove in passato ha guidato il dipartimento amministrativo, il servizio Personale ed è stata anche direttore amministrativo sostituto. All’Asl di Carbonia è stata responsabile del servizio Acquisti e Patrimonio nonché responsabile amministrativo del distretto sanitario di Iglesias.

Foddis rimarrà in carica fino alla ricostituzione degli organi dell’Azienda, nelle more dell'espletamento del procedimento per la nomina del nuovo direttore generale e, comunque, per un periodo non superiore ai sei mesi, con poteri di organizzazione e gestione indispensabili per la continuità e funzionalità dell'Azienda e con facoltà di nomina dei Direttori amministrativo e sanitario.

13 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...