Aou Ferrara. Ricostruite artificialmente le articolazioni temporo-mandibolari

Aou Ferrara. Ricostruite artificialmente le articolazioni temporo-mandibolari

Aou Ferrara. Ricostruite artificialmente le articolazioni temporo-mandibolari
L’intervento chirurgico su un paziente affetto da grave deformità artrosica, durato circa 8 ore, è stato condotto dall’equipe di Chirurgia Maxillo Facciale Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, protesi personalizzata in teflon e titanio, è possibile la progettazione e l’esecuzione di interventi ricostruttivi non possibili in passato

Ricostruite artificialmente dall’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo- Facciale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara le articolazioni temporo-mandibolari di un paziente affetto da grave deformità artrosica. Una deformità che determinava la totale incapacità del paziente di aprire la bocca, con impossibilità di alimentarsi e dolore continuo. Anche le altre funzioni, come la respirazione, la deglutizione e l’articolazione delle parole, risultavano limitate.
Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie è quindi possibile la progettazione e l’esecuzione di interventi ricostruttivi non possibili in passato.
 
L’intervento chirurgico, durato circa 8 ore, è stato condotto dall’equipe di Chirurgia Maxillo Facciale, guidata da Manlio Galiè, coadiuvata dal gruppo di anestesisti, diretti da Roberto Zoppellari, e da due equipe di personale infermieristico. L’operazione è consistita nella rimozione delle articolazioni temporo-mandibolari danneggiate e dalla loro completa sostituzione mediante protesi personalizzata in teflon e titanio.
 
“Le componenti dell’impianto artificiale – si legge in una nota – sono state progettate per adattarsi alla conformazione anatomica specifica del paziente e alla pianificazione preoperatoria effettuata dal chirurgo utilizzando il modello anatomico di osso prodotto dalla scansione TC. Il progetto protesico, quindi, è stato particolarmente complesso e realizzato attraverso un sistema di progettazione e fabbricazione da parte di una ditta statunitense che ha costruito e inviato in Italia le protesi complete che si sono poi perfettamente adattate alla situazione anatomica del paziente. Il tutto attraverso continui contatti con i bioingegneri statunitensi da parte di Stefano Mandrioli, che si è occupato della parte clinica e virtuale della progettazione. L’intervento ha permesso al paziente di riprendere una normale attività mandibolare con recupero delle funzioni masticatoria, respiratoria e fonatoria oltre che un’immediata scomparsa del dolore”.
 
Nel periodo post-operatorio è stato determinante il ruolo avuto dall’Unità Operativa di Riabilitazione, diretta da Nino Basaglia, nel ripristino graduale delle funzioni fisiologiche. Nell’ambito della patologia dell’articolazione temporo-mandibolare è stato avviato inoltre un percorso clinico, diagnostico e di ricerca con l’Unità Operativa di Reumatologia diretta da Marcello Govoni.
 

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...