Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia

Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia

Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia
Da lunedì 1 ottobre 2018 le prestazioni ambulatoriali di allergologia e reumatologia afferenti alla Scdu Medicina interna 1 saranno erogate presso la nuova sede: “UPO-CAAD Centro per le malattie autoimmuni e allergiche”  nel Quartiere Sant’ Agabio.

Da lunedì 1 ottobre 2018 le prestazioni ambulatoriali di allergologia e reumatologia afferenti alla Scdu Medicina interna 1, diretta dal professor Mario Pirisi (ambulatori attualmente presenti presso la sede distaccata San Giuliano e sede centrale di Novara) saranno erogate presso la nuova sede: “UPO-CAAD Centro per le malattie autoimmuni e allergiche”  nel Quartiere Sant’ Agabio.

“I nuovi ambulatori, inserendosi in un Centro che si occupa in modo specifico di malattie autoimmuni, permetteranno una migliore presa in carico del paziente”, commenta l’Aou in una nota.

Le malattie autoimmuni e allergiche, ricorda la nota, sono malattie dovute ad un’alterata risposta del sistema immunitario, che, nelle malattie autoimmuni propriamente dette (es: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerosi multipla) aggredisce costituenti dell’organismo perché li riconosce come estranei, oppure reagisce in modo abnorme a comuni stimoli (allergeni), come nelle allergie. Sebbene le cause di questo malfunzionamento siano perlopiù ignote, si sa che esiste una componente genetica individuale di predisposizione alla malattia e che negli individui geneticamente suscettibili possono essere scatenate da fattori ambientali di varia natura, quali infezioni, alimenti o varie sostanze presenti nell’ambiente.

La costituzione del centro si inserisce in un progetto di ampio respiro focalizzato sugli aspetti genetici, ambientali, alimentari coinvolti nello sviluppo di malattie autoimmuni e allergiche.

L’attività ambulatoriale si svolgerà dalle ore 8,00 alle 15,30 dal lunedì al venerdì.

Il paziente per fissare un appuntamento per una prima visita dovrà rivolgersi al servizio di prenotazione CUP (Centro unificato prenotazioni), con impegnativa del medico curante.

28 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...