Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani

Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani

Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Le nuove soluzioni diagnostiche mettono il Laboratorio di Microbiologia nella condizione di fornire informazioni rilevanti e tempestive sul piano clinico-epidemiologico, potendo contribuire ad una migliore “gestione” clinica dei pazienti. Tuttavia, ciò è possibile solo se opportunamente utilizzate e correttamente interpretate nell’ambito di un particolare contesto clinico-epidemiologico

Si svolgerà il prossimo venerdì 8 giugno 2018 presso l’Aula magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara il convegno “I pannelli molecolari multiplex e sindromici in microbiologia clinica: valore aggiunto e criticità (opinioni ed esperienze a confronto)”. 

L’evento è organizzato dalla sezione piemontese dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) e ha ottenuto il patrocinio dell’Università del Piemonte orientale (UPO).

Negli ultimi anni la diagnostica di laboratorio è stata caratterizzata da un notevole processo evolutivo. A livello di Microbiologia clinica, queste nuove opportunità hanno contribuito in maniera significativa a migliorare le “performances” di laboratorio in termini di qualità e sensibilità dei riscontri diagnostici, con una progressiva riduzione dei tempi di risposta. Le metodologie innovative, in particolare quelle molecolari basate sull’amplificazione genica, garantiscono riscontri diagnostici estesi ad un numero sempre maggiore di target microbici, rilevabili contemporaneamente e in tempi contenuti. 

Queste soluzioni diagnostiche mettono il Laboratorio di Microbiologia nella condizione di fornire informazioni rilevanti e tempestive sul piano clinico-epidemiologico, potendo contribuire ad una migliore “gestione” clinica dei pazienti. 

Tuttavia, le informazioni che derivano da questi strumenti diagnostici rappresentano un valore aggiunto solo se opportunamente utilizzate e correttamente interpretate nell’ambito di un particolare contesto clinico-epidemiologico. 

Il convegno si propone di analizzare aspetti microbiologici, tecnologici e clinici legati a questi strumenti diagnostici, di discutere criteri ed esperienze sul loro impiego. 

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....