Aou Novara. Chirurgia robotica urologica. Corso di formazione con simulazione virtuale: “Maggiore” prima Azienda in Italia

Aou Novara. Chirurgia robotica urologica. Corso di formazione con simulazione virtuale: “Maggiore” prima Azienda in Italia

Aou Novara. Chirurgia robotica urologica. Corso di formazione con simulazione virtuale: “Maggiore” prima Azienda in Italia
Simulato l’atto chirurgico virtualmente su computer e praticamente su modello animale. Un percorso di formazione che permette di ridurre la curva di apprendimento e di migliorare sicurezza e risultati della chirurgia. Il training su modello animale è stato eseguito per la prima volta con l’utilizzo del sistema robotico di ultima generazione da Vinci Xi

Un corso di formazione sulla chirurgia robotica urologica con attività di sala operatoria, simulazione virtuale di interventi e chirurgia su modello animale
 
È quanto è stato realizzatopresso il Laboratorio di Fisiologia/Chirurgia Sperimentale dell’Università del Piemonte Orientale all’Ospedale Maggiore della Carità. Prima volta in una Azienda in Italia.
 
Il corso è stato coordinato da Alessandro Volpe, direttore della Struttura complessa a direzione universitaria di Urologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara e docente presso l’Università del Piemonte orientale, in collaborazione con Elena Grossini, docente di fisiologia umana.
Volpe e la sua equipe hanno notevole esperienza nell’ambito del training alla chirurgia robotica, maturata in lunghi periodi trascorsi presso centri esteri quali l’Olv Robotic Surgery Institute in Belgio e culminata in pubblicazioni che hanno ottenuto prestigiosi premi internazionali.
“Siamo molto contenti di aver portato in Italia ed in particolare a Novara questo modello di training chirurgico strutturato, che rappresenta la modalità più efficace di formazione alla chirurgia” ha affermato Volpe.
 
Il concetto tradizionale di addestramento basato sulla sola attività di osservazione e pratica in sala operatoria è oggi infatti superatograzie all’integrazione di sistemi che permettono di simulare l’atto chirurgico virtualmente su computer o praticamente su modello animale. Questo percorso di formazione permette di ridurre la curva di apprendimento e di migliorare sicurezza e risultati della chirurgia.
 
Nei giorni scorsi il training su modello animale è stato eseguito per la prima volta con l’utilizzo del sistema robotico di ultima generazione da Vinci Xi, lo stesso sistema che viene utilizzato presso l’Aou di Novara da Volpe e da altri specialisti per la cura delle malattia neoplastiche.
 
“Dall’installazione nel settembre 2014 – ha aggiunto Volpe – abbiamo eseguito in Urologia oltre 400 interventi con l’ausilio del robot, con eccellenti risultati in termini di cura e di preservazione della qualità della vita dei pazienti” .
 
“Il corso di questi giorni, che ha visto coinvolti i responsabili dell’attività di chirurgia mini-invasiva urologica di alcuni ospedali del Centro Italia – sottolinea una nota – è stato un successo e verrà ripetuto periodicamente per permettere a nuovi chirurghi robotici di imparare ad eseguire rapidamente ed in sicurezza interventi complessi per il trattamento in particolare delle neoplasie prostatiche e renali.
 
Altri corsi di training a procedure chirurgiche laparoscopiche o endoscopiche su modello animale sono stati organizzati nei mesi scorsi presso il Laboratorio di Fisiologia / Chirurgia Sperimentale da Sergio Gentilli, direttore Struttura complessa a direzione universitaria di chirurgia 1
dell’Aou di Novara e da Pietro Occhipinti, direttore della Struttura complessa a direzione ospedaliera di Gastroenterologia.

10 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...