Aou Novara. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Incontro medici-pazienti alla Gastroenterologia del Maggiore

Aou Novara. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Incontro medici-pazienti alla Gastroenterologia del Maggiore

Aou Novara. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Incontro medici-pazienti alla Gastroenterologia del Maggiore
L’incontro che si terrà il 21 aprile avrà come obiettivo la discussione sui problemi inerenti le terapie convenzionali, le prospettive terapeutiche future, il profilo di sicurezza dei farmaci attualmente utilizzati nella terapia delle MICI e l'impatto socioeconomico di queste patologie

Sabato 21 aprile alle ore 9.30 presso l’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, si terrà un incontro che coinvolgerà medici e pazienti sui problemi clinici e sulla complessa gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa.
 
L’incontro avrà luogo nella sala riunioni della struttura di Gastroenterologia al secondo piano del padiglione G della sede centrale. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i pazienti ed i loro familiari.

“Il centro MICI della nostra Unità per le caratteristiche di competenza in ambito clinico, endoscopico (strumentazione endoscopica di eccellenza, expertise in metodiche operative di secondo livello) ed organizzativo (IBD-nurse, sala infusionale, partecipazione a trails clinici) è censito dall'Associazione Italiana delle malattie infiammatorie croniche intestinali IG-IBD, tra i centri di riferimento nazionale”, ha affermato il direttore della struttura di Gastroenterologia Pietro Occhipinti.
 
“L’incontro avrà come obiettivo la discussione sulle problematiche inerenti le terapie convenzionali, le prospettive terapeutiche future nelle MICI, il profilo di sicurezza dei farmaci attualmente utilizzati nella terapia delle MICI e l'impatto socioeconomico di tali patologie”, ha aggiunto il responsabile dell'ambulatorio MICI Roberto Tari.

In occasione dell’incontro verranno inoltre presentati i progetti di attuazione di un supporto psicoterapeutico al paziente "fragile" come quello affetto da queste malattie e di un ambulatorio specifico per la gestione del paziente pediatrico. Sarà presente il direttore nazionale AMICI Onlus (Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino), Salvo Leone.

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...